Utente:NoemiMcc/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
pubblicazione rivista |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 12:
|AnnoMorte = 1946
|Attività = insegnante
|Attività2 = giornalista
|Attività3 = scrittrice
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità =
}}
== Biografia ==
Riga 19 ⟶ 21:
Carmela Baricelli nacque a Casalbuttano il 25 gennaio 1861 da Stefano Baricelli, agente di commercio e Carolina Sartori, filatrice<ref name=":1">{{Cita sito|url=https://liberliber.it/autori/autori-b/carmela-baricelli/|titolo=Carmela Baricelli}}</ref>. La numerosa famiglia - ebbe sette fratelli, tre dei quali morirono entro i dieci anni di vita - si trasferì a Cremona nel 1872, dove Carmela visse fino al 1904.
Dal 1885 iniziò a collaborare come giornalista con il quotidiano ''La Provincia – Corriere di Cremona'', spesso firmandosi con lo pseudonimo "Malvina"
Dal 1890 insegnò presso l’Istituto “Anguissola” di Cremona.
=== Impegno politico e sociale ===
Nel corso della sua permanenza a Cremona
=== Carriera scolastica ===
Nel 1904 venne trasferita all’Istituto Magistrale "Adelaide Cairoli" di Pavia.<ref name=":1" /> Dal 1912 al 1914, anni che coincisero con la sua militanza socialista, insegnò a Padova, trasferimento che nella sua autobiografia attribuì a una sanzione per le sue idee politiche.<ref>{{Cita|Filippini|p.
Durante l'esperienza padovana condusse un'indagine sulle condizioni del lavoro femminile nella provincia
Successivamente venne trasferita a Torino presso la Regia Scuola complementare autonoma «Margherita di Savoia» e, dopo un breve ritorno all'''Anguissola'' di Cremona, assunse l'incarico di preside presso l'Istituto Magistrale di Belluno.
Riga 79 ⟶ 81:
Il contributo de L'Alleanza si inseriva nel “femminismo pratico" dell'età giolittiana, "definito dalla relazione tra uguaglianza ed equivalenza".
----▼
<references />
== Bibliografia ==
{{Cita libro|autore=Nadia Maria Filippini|titolo=Donne sulla scena pubblica|anno=2006|p=282|ISBN=9788846473837}}▼
▲* {{Cita libro|autore=
tra Sette e Ottocento|anno=2006|p=|ISBN=9788846473837|curatore=Nadia Maria Filippini|città=Milano|editore=Franco Angeli|cid=Filippini}}
* {{Cita libro|autore=
* {{Cita libro|autore=Angelo Maria Telli|titolo=Lettera al Paradiso con nastro azzurro: biografia di Carmela Baricelli (1861-1946)|anno=2000|editore=Edizioni Il Galleggiante|pp=}}
* {{Cita libro|autore=Rachele Farina|titolo=Dizionario biografico delle donne lombarde|anno=1995|p=108|ISBN=88-8089-085-9}}
* {{Cita libro|autore=Annarita Buttafuoco|titolo=Cronache femminili : temi e momenti della stampa emancipazionista in Italia dall'Unità al fascismo|anno=1988|OCLC=848669348}}▼
▲{{Cita libro|autore=Annarita Buttafuoco|titolo=Cronache femminili : temi e momenti della stampa emancipazionista in Italia dall'Unità al fascismo|anno=1988|OCLC=848669348}}
{{Cita libro|autore=T. Pironi|titolo=DBE Dizionario Biografico dell'Educazione 1800-2000|anno=2013|editore=Editrice Bibliografica|città=Milano|volume=Volume I (A-K)|ISBN=9788870757279}}
{{Cita libro|autore=Pieroni Bortolotti Franca|titolo=Alle origini del movimento femminile in Italia. 1848 - 1892.|editore=Einaudi editore}}
▲----
|