Concorso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 144421941 di 80.117.116.253 (discussione)
Etichetta: Annulla
Italia: Aggiornamento dopo l'entrata in. vigore del DPR 82/2023
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 31:
===Italia===
{{Vedi anche|Concorso (ordinamento italiano)}}
La [[Costituzione della Repubblica Italiana]] - in particolare agli artt. 97 e 106 - prevede il [[principio giuridico]] dell'accesso agli impieghi della [[pubblica amministrazione italiana]], tramite [[Concorso (ordinamento italiano)|concorso]] pubblico, mentre i requisiti e le procedure sono previsti alla legislazione ordinaria. I [[bandi vengonodi concorso]] sono pubblicati sullasul [[Gazzettasito Ufficiale della Repubblica Italiana|Gazzetta Ufficialeweb]] (4ª Serie''[[Portale Speciale - Concorsi ed Esami) einPA]]'', ama partirele daamministrazioni giugnopubbliche 2023,interessate possono anche pubblicarli sul ''[[Portaleproprio inPA]]''sito istituzionale.
 
Esistono diverse tipologie di concorsi pubblici, tra cui i concorsi aperti a tutti i cittadini, concorsi riservati ai militari e concorsi interni riservati al personale già in servizio nelle amministrazioni. Inoltre, alcuni concorsi sono riservati ai soggetti di cui alla legge 12 marzo 1999, n. 68. Per alcuni concorsi, soprattutto nelle forze armate e di polizia, possono essere richieste anche prove fisiche e accertamenti psico-attitudinali.<ref>{{Cita web|url=https://www.concorsando.it/blog/come-partecipare-ad-un-concorso-pubblico/|titolo=Come partecipare ad un concorso pubblico|sito=Concorsando.it|data=2023|accesso=4 settembre 2024}}</ref>