David Matthews (compositore): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 44:
 
== Biografia ==
MatthewsMattyews è nato a Londra in una famiglia amante della musica, anche senza aver effettuato studi in modo formale; il desiderio di comporre non si manifestò fino all'età di sedici anni, e per un certo periodo lui e il fratello minore Colin Matthews, anche lui compositore, furono gli unici insegnanti l'uno dell'altro. L'inizio del "boom Mahler" nei primi [[anni '60]], quando le opere di [[Gustav Mahler]] iniziarono a entrare per la prima volta nel repertorio britannico regolare, fornì un enorme impulso creativo per entrambi; ma sebbene da allora abbiano talvolta collaborato come arrangiatori (nell'orchestrare sette delle prime canzoni di Mahler, per esempio) e come curatori della partitura pubblicata della "versione esecutiva" di [[Deryck Cooke]] della bozza della [[Sinfonia n. 10 (Mahler)|Decima Sinfonia]] di Mahler), se ne andarono per strade separate.
 
David Matthews ha studiato materie classiche alla [[Università di Nottingham|Nottingham University]] e poi, sentendosi ancora troppo autodidatta, studiò composizione con Anthony Milner; fu anche molto aiutato dai consigli e dall'incoraggiamento del collega compositore britannico [[Nicholas Maw]]. Quindi, per tre anni, fu associato a [[Benjamin Britten]] e al Festival di Aldeburgh. Fino all'età di 25 anni non aveva prodotto ancora un'opera che lo soddisfacesse abbastanza da essere chiamata la sua "[[Op.|Opus 1]]". Per lo più evitò di insegnare, ma per mantenersi nella sua carriera di compositore si diede da fare in molti lavori editoriali e orchestrazioni di [[Colonna sonora|musica da film]]. scrisse anche articoli e recensioni occasionali per varie riviste musicali, il cui culmine fu il suo libro del 1980 su Sir [[Michael Tippett]], un compositore che ammirava enormemente.