Matilde Cassin: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Note: portali |
fix |
||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Matilde
Riga 11 ⟶ 10:
|GiornoMeseMorte = [[24 Maggio]]
|AnnoMorte = 2006
|Epoca = XX
|Attività = partigiana
|Attività2 = attivista
|Nazionalità = italiana
|Immagine = Matilde Cassin Vardi.jpg
|Didascalia = Matilde Cassin a [[Firenze]] intorno al [[1946]].
}}
Durante la [[Seconda guerra mondiale]] partecipò alla [[Resistenza ebraica]], contribuendo alla salvezza di numerose vite. Dopo la guerra si dedicò all'impegno civile e alla memoria della [[Olocausto|Shoah]], diventando una figura di riferimento nella [[Comunità ebraica|comunità ebraica italiana]].
Riga 36 ⟶ 38:
Matilde Cassin Vardi è deceduta a [[Gerusalemme]] il [[24 maggio]] [[2006]].<ref>{{Cita web|url=https://intellettualinfuga.com/it/Varadi/Max/303|titolo=Intellettuali in fuga|sito=intellettualinfuga.com|accesso=2025-06-25}}</ref>
== Vita
È stata sposata con Max Varadi (in ebraico ''Meir Vardi'' - מאיר ורדי), funzionario del [[Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale|Ministero]] [[Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale|italiano degli affari esteri]] che ha ricoperto diversi incarichi nell'[[Organizzazione sionista mondiale|Organizzazione Sionista]] in Italia.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Sciesopoli|url=https://www.sciesopoli.com/news/auguri-infiniti-per-hanukkah-da-selvino/|titolo=Auguri infiniti per Hanukkah da Selvino – SCIESOPOLI LA CASA DEI BAMBINI DI SELVINO (BG)|data=2015-12-07|accesso=2025-06-25}}</ref>
Riga 43 ⟶ 45:
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{portale|biografie|ebraismo|seconda guerra mondiale}}
| |||