Milano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 178.197.218.230 (discussione), riportata alla versione precedente di 2a01:e11:15:6350:1dd5:83f0:eeeb:a94d
Etichetta: Annulla
Milan
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 29:
|Data rielezione = 8-10-2021
}}
'''Milano''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|/miˈlaːno/|it}} {{Link audio|It-Milano.ogg|<small>ascolta</small>}}; ''Milan''<ref>{{Cita libro |autore=Francesco Cherubini |titolo=Vocabolario milanese-italiano|url=https://books.google.it/books?id=ye43AQAAMAAJ&pg=PA108|accesso=22 giugno 2022|data=1841|editore=Regia stamperia|lingua=it}}</ref> in [[dialetto milanese]], {{IPA|[miˈlɑ̃ː]}}<ref>{{Cita web|url=https://navigais-web.pd.istc.cnr.it/|titolo=Carta "Nomi dialettali dei paesi esplorati".}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Geoffrey Hull|titolo=The Linguistic Unity of Northern Italy and Rhaetia: Grammar of the Padanian Language: Introduction, Phonology; volume 1|anno=2017|p=224|lingua=en}}</ref> o {{IPA|[miˈlãː]}}<ref>{{cita libro|autore=Teresa Cappello e [[Carlo Tagliavini]] |titolo=Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani |città=Bologna |editore=Pàtron |anno=1981 |p=323|sbn=UMC0979712}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" />,<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> è il [[capoluogo]] della [[Regione (Italia)|regione]] [[Lombardia]] e dell'omonima [[Città metropolitana di Milano|città metropolitana]], centro di [[Area metropolitana di Milano|una delle più popolose aree metropolitane]] d'[[Europa]]; è inoltre il [[Comuni d'Italia per popolazione|secondo comune più popoloso d'Italia]], dopo [[Roma]].
 
Il mito vuole che sia stata fondata intorno al 590 a.C. da una [[tribù]] [[celti]]ca facente parte del gruppo degli [[Insubri]] e appartenente alla [[cultura di Golasecca]]. La città fu [[Conquista romana della Gallia Cisalpina|conquistata dagli antichi Romani]] nel 222 a.C.; con il passare dei secoli, ''[[Mediolanum]]'' accrebbe la sua importanza sino a [[Sedi imperiali romane|divenire capitale]] dell'[[Impero romano d'Occidente]]; nel 313 d.C. fu promulgato dall'imperatore [[Costantino I]] l'[[editto di Milano]], che concesse a tutti i cittadini, quindi anche ai [[Cristianesimo|cristiani]], la [[libertà di culto]]. il Milan e Milano l'Inter è schifo
 
Dal XII fino al XVI secolo, Milano fu una delle più grandi città europee e un importante centro commerciale, divenendo così capitale del [[Ducato di Milano]], che fu una delle maggiori forze politiche, artistiche e della moda nel [[Rinascimento]].<ref>{{Cita libro|autore=Tom Scott|titolo=The City-State in Europe, 1000-1600: Hinterland, Territory, Region|editore=Oxford University Press|lingua=inglese|p=17}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.cavalleriasanmaurizio.com/storia-del-ducato-di-milano/|titolo=Storia del ducato di Milano: dai Visconti ai Sforza|autore=kuneo_Cav|sito=Cavalleria San Maurizio|data=20 maggio 2019|accesso=27 ottobre 2022}}</ref> All'inizio del XVI secolo, però, perse l'indipendenza a favore dell'[[Impero spagnolo]] per poi passare, quasi due secoli dopo, sotto la [[Impero austriaco|corona austriaca]]; grazie alle politiche [[Casa d'Asburgo|asburgiche]], Milano divenne uno dei principali centri dell'[[Illuminismo in Italia|illuminismo italiano]]. [[Capitale (città)|Capitale]] del [[Regno d'Italia (1805-1814)|Regno d'Italia napoleonico]], dopo la [[Restaurazione]] fu tra i più attivi centri del [[Risorgimento]], fino al suo ingresso nel [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia sabaudo]].
Riga 37:
Principale centro economico e finanziario della Repubblica Italiana, Milano ne guidò lo sviluppo industriale, costituendo con [[Torino]] e [[Genova]] il cosiddetto [[Triangolo industriale]], in particolar modo durante gli anni del [[Miracolo economico italiano|boom economico]], quando la crescita industriale e urbanistica coinvolse anche le città limitrofe, creando la vasta [[Area metropolitana di Milano|area metropolitana milanese]]. In ambito culturale, Milano è il principale centro italiano dell'[[editoria]] ed è ai vertici del circuito musicale mondiale grazie alla [[Stagioni liriche del Teatro alla Scala|stagione lirica]] del [[Teatro alla Scala]] e alla sua lunga tradizione operistica. È, inoltre, tra i principali [[Fiera|poli fieristici]] europei, vantando con due [[esposizione universale|esposizioni universali]] ospitate ([[Esposizione internazionale di Milano (1906)|Expo 1906]] e [[Expo 2015|2015]]), e del [[disegno industriale]]; è considerata anche una delle [[Capitale della moda|capitali mondiali della moda]]. Nel 2009 fu [[capitale europea dello sport]].<ref>{{Cita web|url=http://aceseurope.eu/european-capitals-of-sport-2/|titolo=European Capitals of Sport|accesso=23 novembre 2024}}</ref>
 
Milano è una delle mete del [[turismo]] internazionale, infatti figura tra le quaranta [[città più visitate al mondo]], attestandosi seconda in Italia dopo Roma e sesta nell'[[Unione europea]]. Milano è considerata una [[città globale]] per il suo notevole impatto economico.<ref>{{Cita web|url=https://www.lborolondon.ac.uk/news-events/news/2020/london-connected-city/|titolo=London and New York are the most connected cities in the world - new data shows|accesso=10 aprile 2022|lingua=en|dataarchivio=1 ottobre 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20231001133028/https://www.lborolondon.ac.uk/news-events/news/2020/london-connected-city/|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Geografia fisica ==