Interpello: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Voci correlate: correlate Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Riproposto template Controllare dopo rimozione immotivata. Gli interpelli in ambito sicurezza e salute esistono e devono trovare un loro spazio. |
||
Riga 1:
{{C|La voce tratta del solo interpello tributario ma essendo priva di qualsiasi fonte deve essere attentamente controllata. L'incipit stesso risulta difforme da una possibile definizione sintetica che può essere tratta dal sito dell'Agenzia delle Entrate riportato nella sezione Collegamenti Esterni. Dal titolo della voce si potrebbe desumere che esista solo l'interpello tributario dimenticando ad esempio l'interpello di argomento salute e sicurezza sul lavoro. Da riformulare interamente. Il presente template è stato riproposto nella stessa formulazione dopo la rimozione, a mio parere immotivata, da parte di un ip anonimo che ha effettuato modifiche ma non ha inserito neanche una fonte.|diritto|giugno 2025}}
L{{'}}'''interpello''', secondo il diritto italiano, è un'[[istanza]] rivolta ad una [[amministrazione pubblica]] affinché quest'ultima dia una valutazione circa un quesito per il quale sia chiesto chiarimenti e/o circa l'applicazione di una data normativa.
Riga 39 ⟶ 40:
*Altri tributi minori
Devono essere presentate all'[[Agenzia delle dogane e dei monopoli|Agenzia delle Dogane]] anche le istanze di interpello riguardanti le [[Accisa|Accise]].
=== Altre amministrazioni ===
Devono essere presentate ai [[Comune (
==Voci correlate==
|