Remake: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+note e pronuncia, in qualche caso inserisco anche il termine italiano nel corpo, dato che ce l'abbiamo, così il lessico risulta meno ripetitivo
m +virgola e corsivo
Riga 1:
{{F|terminologia cinematografica|luglio 2017}}
 
Il '''''remake''''' (termine [[lingua inglese|inglese]], pronunciato ''rimeik''),<ref>{{cita web|url=https://www.treccani.it/vocabolario/remake/|titolo=Remake - Significato ed etimologia - Vocabolario - Treccani|sito=treccani.it}}</ref> in [[lingua italiana|italiano]] '''rifacimento'''<ref>{{cita web|url=https://www.treccani.it/vocabolario/rifacimento/|titolo=Rifaciménto - Significato ed etimologia - Dizionario - Treccani|sito=treccani.it}}</ref>, è un'opera di finzione (generalmente di tipo audiovisivo) che è basata sulla storia di un'opera precedente. Un remake riprende la storia precedente, ma con un diverso cast e a volte cambiando i temi e l'ambientazione delle vicende. Il termine si applica in particolare ai [[film]]<ref>{{Cita libro |url = http://books.google.it/books?id=BpLBIXiySqEC&lpg=PT91&dq=Remake%20definizione&hl=it&pg=PT91#v=onepage&q=Remake%20definizione&f=false |accesso= 30 novembre 2011 |autore =Nicola Dusi |coautori =Lucio Spaziante |titolo = Remix-remake: pratiche di replicabilità|editore =Meltemi Editore |annooriginale =2006 |p =95|ISBN = 88-8353-499-9}}</ref>, ma può essere utilizzato anche per le [[fiction televisive]] e per i [[videogiochi]]. Nell'ambito della musica, invece, si parla di [[cover]].
 
Quando il rifacimento è trasversale, ossia si applica ad un [[Mezzo di comunicazione di massa|medium]] diverso da quello originale, si utilizza di solito il termine "[[Adattamento cinematografico|adattamento]]".