Ceccano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Annullata la modifica 145603961 di 87.9.27.224 (discussione) linguaggio e modi inaccettabili se hai documentazione allegala e raffrontati con la comunità
Etichette: Annulla Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 53:
Conquistata dai [[Longobardi]] al tempo di Astolfo intorno al [[750]], la rocca di Ceccano ebbe, nel [[Medioevo]], una grande importanza strategica in quanto posta ai margini dei possedimenti della Chiesa.
 
Tra il [[900]] e il [[1450]] Ceccano fu dominata da una potente famiglia detta dei [[Conti (famiglia)|Conti de Ceccano]] di probabile provenienza germanica, imparentata con le più importanti famiglie della nobiltà romana.
 
La contea ceccanese comprendeva i territori di [[Amaseno]], [[Giuliano di Roma]], [[Prossedi]], [[Pisterzo]], [[Villa Santo Stefano]], [[Carpineto]], [[Patrica]], [[Morolo]], [[Supino (Italia)|Supino]], [[Maenza]], [[Giardino di Ninfa|Ninfa]], [[Monte Cacume]], Monteacuto, fino a raggiungere, per un periodo, [[Terracina]]. I Conti de Ceccano vantavano possedimenti parziali anche in [[Frosinone]], [[Ceprano]] e [[Alatri]].