Cornate d'Adda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Non da incipit |
||
Riga 36:
Fanno parte del territorio comunali le frazioni di [[Colnago]], [[Porto d'Adda]] e Villa Paradiso.
La piazza di Cornate è denominata XV Martiri, come rievocazione dei [[Strage di Piazzale Loreto|15 partigiani fucilati a Milano]], in [[Piazzale Loreto]], il 10 agosto 1944 dai nazifascisti.▼
== Origini del nome ==
Riga 754 ⟶ 752:
=== Attualità ===
A Cornate d'Adda si festeggiano le normali feste nazionali come il [[Natale]], la [[Pasqua]], la [[Anniversario della liberazione d'Italia|festa della Liberazione]] e la [[Festa della Repubblica Italiana|festa della Repubblica]]. Si festeggia anche la [[festa degli alpini]]. Un'altra festa importante è quella dedicata al patrono [[Luigi Gonzaga|san Luigi]], che viene celebrata la seconda [[domenica]] di [[settembre]], perché, essendo il giorno di San Luigi il [[21 giugno]], fino a tardo [[XX secolo|'900]] l'estate era tempo di raccolta, e dunque la festa veniva celebrata in un momento in cui i contadini potessero partecipare. Sebbene il patrono ufficiale sia [[San Giorgio|san Giorgio martire]], non viene festeggiata nessuna particolare festa in suo onore.
▲La piazza di Cornate è denominata XV Martiri, come rievocazione dei [[Strage di Piazzale Loreto|15 partigiani fucilati a Milano]], in [[Piazzale Loreto]], il 10 agosto 1944 dai nazifascisti.
== Note ==
|