Formula E: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m clean up, wikilink uguale a descrizione, replaced: lingua=en-GB → lingua=en, |lingua=it-IT → |lingua=it (2)
Riga 17:
}}
 
La '''Formula E''', fino alla [[Campionato di Formula E 2019-2020|stagione 2019-2020]] denominata '''ABB FIA Formula E Championship''' e '''ABB FIA Formula E World Championship''' dalla [[Campionato mondiale di Formula E 2020-2021|stagione 2020-2021]],<ref>{{Cita web |url=https://www.electricmotornews.com/motorsports/abb-fia-formula-e-world-championship/ |titolo=Dall'inizio della stagione 2020/2021, la Formula E diventa ABB FIA Formula E World Championship |sito=Electric Motor News |data=2019-12-03 |lingua=it-IT |accesso=2020-12-21}}</ref> è una serie [[automobilismo|automobilistica]] ideata dalla [[Federazione Internazionale dell'Automobile]] (FIA) dedicata esclusivamente a [[monoposto]] spinte da [[motore elettrico|motori elettrici]].<ref>{{Cita web|url=https://www.fia.com/en-GB/mediacentre/pressreleases/fiasport/2012/Pages/fia-formula-e.aspx|lingua=en|titolo=FIA Formula E|editore=[[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]]|5=|accesso=28 aprile 2019|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121117065137/http://www.fia.com/en-GB/mediacentre/pressreleases/fiasport/2012/Pages/fia-formula-e.aspx|dataarchivio=17 novembre 2012}}</ref> La categoria, ideata nel 2011 con lo scopo di promuovere la mobilità elettrica<ref>{{Cita web |url=https://www.fiaformulae.com/it/discover/sustainability |titolo=Sostenibilità - Fia Formula E |accesso=5 settembre 2022 |dataarchivio=5 settembre 2022 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220905103709/https://www.fiaformulae.com/it/discover/sustainability |urlmorto=sì }}</ref>, ha avuto inizio il 13 settembre [[2014]], con l'[[E-Prix di Pechino 2014|E-Prix di Pechino]], che ha dato il via al primo campionato. La serie, basata nella prima stagione sulla partecipazione di vetture identiche con le varie componenti standardizzate, ha visto, dalla seconda stagione in poi, partecipare più costruttori.
 
Dalla stagione 2020-2021 la categoria ha ottenuto lo status di Campionato del mondo FIA.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/12/04/formula-e-dal-2020-2021-diventa-campionato-del-mondo-ufficiale-fia/5593095/|titolo=Formula E, dal 2020-2021 diventa campionato del mondo ufficiale Fia|sito=[[Il Fatto Quotidiano]]|data=4 dicembre 2019|accesso=20 febbraio 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.sportmediaset.mediaset.it/formulae/la-formula-e-diventa-campionato-mondiale-dal-2020-21_11922487-201902a.shtml|titolo=La Formula E diventa campionato Mondiale dal 2020/21 - Sportmediaset|sito=Sportmediaset.it|accesso=20 febbraio 2020}}</ref>
Riga 57:
 
====Qualifiche====
Il format delle qualifiche, che solitamente si svolgono intorno a mezzogiorno, prevede che i piloti siano divisi in quattro gruppi, definiti dalla loro posizione in campionato. Ogni gruppo ha sei minuti a disposizione per fare segnare un tempo cronometrato. Alla fine di questa prima fase, i primi sei in classifica partecipano alla ''Super Pole'', ovvero un giro lanciato a testa, utile a determinare le prime sei posizioni in griglia. Per qualificarsi alla gara è necessario far segnare un tempo inferiore al 110% del più rapido nella sessione a gruppi<ref name=reg/>. Dall'[[Campionato mondiale di Formula E 2021-2022|edizione del 2022]] viene modificata la struttura delle qualifiche. I 22 piloti verranno divisi in due gruppi da 11; ciascun pilota ha 10 minuti per stabilire un giro veloce a 220 &nbsp;kW di potenza. Dopo questa fase, i quattro piloti più veloci di ogni gruppo, vengono abbinati per formare delle coppie per i quarti di finale, che si svolgono in forma di gara su un solo giro a 250kW250&nbsp;kW di potenza. Le qualifiche procederanno poi in due semifinali e una finale.<ref>{{Cita web|url=https://www.motorsport.com/formula-e/news/fia-approves-radical-formula-e-qualifying-format-shake-up/6687130/|titolo=FIA approves radical Formula E qualifying format shake-up|lingua=en|accesso=2021-10-16}}</ref>
 
====Gara====
La gara (o ''E-Prix'') si tiene nel tardo pomeriggio, qualche ora dopo la fine delle qualifiche, e prevede la partenza da fermo. La durata delle gare è fissata in 45 minuti più un giro, e la potenza massima utilizzabile è di 200 [[Watt|kW]] dalla quinta stagione, con la possibilità di usare potenza extra per i piloti più votati con il ''Fanboost''<ref name=reg/>, oppure utilizzando il cosiddetto ''Attack Mode;'' dalla sesta stagione per ogni minuto di gara in Full Course Yellow (FCY) o Safety Car, {{M|1|ul=kWh}} sarà sottratto dall'energia totale misurata dall'inizio della neutralizzazione della gara.<ref>{{Cita web|url=https://f1ingenerale.com/formula-e-tutte-le-novita-del-regolamento-2020/|titolo=Formula E {{!}} Tutte le novità del regolamento 2020!|sito=F1inGenerale|data=15 giugno 2019|accesso=23 novembre 2019}}</ref> Nel maggio 2021, dopo che il primo [[E-Prix di Valencia]] si è concluso con più della metà delle vetture senza batteria al giro finale, la FIA ha stabilito che in caso di Safety Car o Full Course Yellow dopo il quarantesimo minuto di gara non ci sarà alcuna rimozione di energia<ref>{{Cita web|url=https://the-race.com/formula-e/formula-e-enacts-energy-rule-tweak-to-prevent-valencia-repeat/|titolo=Formula E enacts energy rule tweak to prevent Valencia repeat|sito=The Race|data=2021-05-05|lingua=en-GB|accesso=2021-05-06}}</ref>. Dalla [[Campionato mondiale di Formula E 2021-2022|stagione 2022]] le gare avranno sempre una durata base di 45 minuti ma verranno prolungate fino ad un massimo di 10 minuti, in caso di safety car. Viene inoltre incrementata la potenza disponibile da 200 &nbsp;kW (272 cavalli) a 220 &nbsp;kW (299 cavalli), con attack mode di 250 &nbsp;kW (340 cavalli)<ref>{{Cita web|https://motori.ilmessaggero.it/motorsport/la_formula_rivoluzione_le_qualifiche_allunga_fino_10_eprix_caso_di_incidenti_8_stagione_sara_la_piu_lunga_16_gare-6260963.html|titolo=La FE rivoluziona le qualifiche e allunga gli EPrix in caso di incidenti|sito=Il Messaggero|autore=Mattia Eccheli|data= 16 ottobre 2021|accesso=25 ottobre 2021}}</ref>.
 
====Fanboost====
Riga 69:
 
==== Attack Charge ====
A partire dalla [[Campionato mondiale di Formula E 2022-2023|nona stagione]] i piloti saranno in grado di ricevere 4 kWh in più tramite un pit-stop di 30 secondi e sbloccherà la possibilità di attivare una sorta di Attack Mode. Esso può essere attivato dai piloti due volte nelle fasi avanzate della gara e permetterà alla monoposto di erogare 350 &nbsp;kW al posto di 300 &nbsp;kW. L'Attack Charge verrà testato nella seconda metà del calendario nelle gare selezionate, le gare verrà utilizzato l'''Attack Mode''.<ref name=":0" />
 
===Sistema di punteggio===
Riga 109:
{{Vedi anche|Circuiti di Formula E}}
[[File:2015 Punta del Este ePrix - Video - First lap.webm|miniatura|2015 Punta del Este - Primo giro]]
Al contrario della maggior parte delle categorie automobilistiche, le gare di Formula E vengono disputate quasi esclusivamente su circuiti urbani, con una lunghezza compresa tra i 2 e i 3 [[chilometro|km]]. L'obiettivo degli organizzatori è fin dalla prima stagione quello di portare la categoria tra le strade delle più grandi città del mondo. Il calendario della prima stagione<ref>{{Cita web|url=https://it.motorsport.com/formula-e/news/formula-e-nel-calendario-definitivo-entra-rio-de-janeiro-ma-esce-hong-kong/592919/?y=2013&s=1|titolo=Calendario definitivo: fuori Hong Kong, dentro Rio!|accesso=23 aprile 2018|dataarchivio=20 aprile 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210420080051/https://it.motorsport.com/formula-e/news/formula-e-nel-calendario-definitivo-entra-rio-de-janeiro-ma-esce-hong-kong/592919/?y=2013&s=1|urlmorto=sì}}</ref> prevede, tra gli altri, E-Prix a [[Pechino]], gara inaugurale della serie, [[Buenos Aires]], [[Miami]], [[Berlino]], [[Mosca (Russia)|Mosca]] e [[Londra]]. Nella [[Campionato di Formula E 2015-2016|seconda stagione]] fanno il loro ingresso l'[[E-Prix di Città del Messico]] e l'[[E-Prix di Parigi]].<ref>{{Cita web|url=https://it.motorsport.com/formula-e/news/formula-e-parigi-e-mexico-city-in-miami-e-montecarlo-out/617565/?s=1&q=calendario|titolo=Parigi e Mexico City “in”, Miami e Montecarlo “out”|data=4 luglio 2015|accesso=23 aprile 2018}}</ref> Le nuove gare per la [[Campionato di Formula E 2016-2017|terza stagione]] si svolgono ad [[E-Prix di Hong Kong|Hong Kong]], [[E-Prix di New York|New York]] e [[E-Prix di Montréal|Montréal]].<ref>{{Cita web|url=https://it.motorsport.com/formula-e/news/nella-stagione-2016-2017-da-hong-kong-a-new-york-794666/794666/?s=1&q=calendario|titolo=Nella stagione 2016-2017 da Hong Kong a New York!|data=2 luglio 2016|accesso=23 aprile 2018}}</ref> I nuovi E-Prix annunciati per la [[Campionato di Formula E 2017-2018|quarta stagione]] si sarebbero dovuti svolgere a [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]], [[Santiago del Cile]], [[Zurigo]] e [[Roma]]. Successivamente vengono ufficializzati l'[[E-Prix di Roma]] poi disputato il 14 aprile 2018 sul [[Circuito cittadino dell'EUR]] creato per l'occasione<ref name="ansa.it">{{cita web|http://www.ansa.it/canale_motori/notizie/eco_mobilita/2017/06/19/e-ufficiale-la-formula-e-a-roma-il-14-aprile-2018_570cf7ba-8e32-412f-b290-6d36883b3bf8.html|Formula E, nel 2018 la Formula E a Roma. “Il tracciato allestito all’Eur”}}</ref><ref>[http://www.fiaformulae.com/en/news/2017/june/more-compact-season-4-calendar-revealed/ www.fiaformulae.com]</ref> e l'[[E-Prix di Zurigo]], che riporta dopo 64 anni le corse automobilistiche in circuito sul suolo svizzero.<ref>{{Cita web|url=https://it.motorsport.com/formula-e/news/ufficiale-leprix-di-zurigo-rompe-un-tabu-lungo-64-anni-956051/1581269/?s=1|titolo=Ufficiale: l'E-Prix di Zurigo rompe un tabù lungo 64 anni|editore=motorsport.com|autore=Riccardo Vassalli|data=21 settembre 2017}}</ref> Il 7 dicembre 2017 viene invece annunciato l'annullamento dell'[[E-Prix di San Paolo]], che viene sostituito dall'[[E-Prix di Punta del Este]], già presente nella prima e seconda stagione della categoria.<ref>{{Cita web|url=https://it.motorsport.com/formula-e/news/san-paolo-punta-del-este-sostituzione-986723/|titolo=La Formula E sostituisce San Paolo con Punta del Este|editore=motorsport.it|accesso=7 dicembre 2017|data=7 dicembre 2017|dataarchivio=8 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171208003407/https://it.motorsport.com/formula-e/news/san-paolo-punta-del-este-sostituzione-986723/|urlmorto=sì}}</ref> Per [[Campionato di Formula E 2018-2019|la quinta stagione]] della categoria vengono introdotti l'[[E-Prix di Dirʿiyya]], in Arabia Saudita, l'[[E-Prix di Sanya]] in Cina,<ref>{{Cita web|titolo=La Formula E tornerà in Cina Si corre a Sanya nella stagione 5|url=https://www.italiaracing.net/La-Formula-E-torneragrave-in-Cina-Si-corre-a-Sanya-nella-stagione-5/235220/77|data=3 luglio 2018|accesso=18 novembre 2018}}</ref> e l'[[E-Prix di Berna]] al posto di quello disputato a [[E-Prix di Zurigo|Zurigo]] nella stagione precedente.<ref>{{Cita web|titolo=L'E-Prix svizzero migra a Berna, la capitale sostituisce Zurigo nel 2019|url=https://www.italiaracing.net/LE-Prix-svizzero-migra-a-Berna-la-capitale-sostituisce-Zurigo-nel-2019/236099/77|data=12 ottobre 2018|accesso=18 novembre 2018}}</ref> La stagione segna inoltre il ritorno dell'[[E-Prix di Monaco]] dopo una stagione di assenza.<ref>{{Cita web|titolo=La F.E correrà a Monaco sul lungo circuito originale!|url=https://it.motorsport.com/formula-e/news/formula-e-correra-montecarlo-circuito-lungo-1011916/|data=6 marzo 2018|accesso=20 maggio 2018}}</ref>
 
L'unico E-Prix presente in tutte le stagioni della categoria è l'[[E-Prix di Berlino]].
Riga 253:
|
|-
|{{Bandiera|GBR}} [[Dan Ticktum|'''[[Dan Ticktum]]''']]
!1
|[[E-Prix di Jakarta 2025|E-Prix di Giacarta 2025]]
Riga 263:
==Squadre==
{{Vedi anche|Scuderie di Formula E}}
Nella prima stagione furono ammesse al campionato dieci squadre,<ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/formula-e/news/formula-e-consegnate-le-prime-monoposto-alle-squadre/596636/?y=2014&s=1|titolo=Consegnate le prime monoposto alle squadre|data=15 maggio 2014|accesso=20 aprile 2018|sito=motorsport.com|dataarchivio=12 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190112194952/https://it.motorsport.com/formula-e/news/formula-e-consegnate-le-prime-monoposto-alle-squadre/596636/?y=2014&s=1|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/formula-e/news/shakedown-a-donington-per-i-team-di-formula-e/597128/?y=2014&s=1|titolo=Shakedown a Donington per i team di Formula E|data=5 giugno 2014|accesso=20 aprile 2018|sito=motorsport.com|dataarchivio=12 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190112195010/https://it.motorsport.com/formula-e/news/shakedown-a-donington-per-i-team-di-formula-e/597128/?y=2014&s=1|urlmorto=sì}}</ref> otto delle quali ancora presenti nel campionato. I team che hanno finora partecipato a tutte le stagioni di Formula E sono: [[ Virgin Racing]], [[Mahindra Racing]], [[Dragon Racing]], [[Audi Sport ABT Schaeffler]], [[Venturi Grand Prix]], [[Andretti Autosport|Andretti Formula E]] e [[NIO Formula E Team]]. All'inizio della seconda stagione il team [[Trulli GP]], che aveva disputato l'intera prima stagione finendo ultimo nella classifica a squadre, ha dovuto abbandonare la categoria per alcuni inconvenienti tecnici che hanno causato la rottura degli accordi commerciali con alcuni fornitori.<ref>{{cita web|url=https://www.formulapassion.it/motorsport/formula-e/formula-e-il-team-trulli-lascia-il-campionato-275981.html|titolo=Formula E Il team Trulli lascia il campionato|data=15 dicembre 2015|accesso=21 aprile 2018|sito=formulapassion.it}}</ref> Alla fine della seconda stagione lascia la categoria anche il [[Team Aguri]],<ref>{{cita web|url=https://www.formulapassion.it/motorsport/formula-e/team-aguri-addio-alla-formula-leprix-londra-300764.html|titolo=Team Aguri: addio alla Formula E dopo l’E-Prix Londra|data=29 giugno 2016|accesso=21 aprile 2018|sito=formulapassion.it}}</ref> che cede la licenza a nuovi investitori cinesi che, a partire dalla terza stagione fondano la squadra [[Techeetah]],<ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/formula-e/news/techeetah-e-faraday-future-le-new-entry-della-f-e-794493/794493/?s=1&q=techeetah|titolo=Techeetah e Faraday Future le "new entry" della... F.E|data=1º luglio 2016|accesso=21 aprile 2018|sito=motorsport.it|dataarchivio=12 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190112195134/https://it.motorsport.com/formula-e/news/techeetah-e-faraday-future-le-new-entry-della-f-e-794493/794493/?s=1&q=techeetah|urlmorto=sì}}</ref> che entra a far parte dei team di Formula E. Nella terza stagione debutta anche la [[Jaguar Racing]].<ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/formula-e/news/formula-e-ufficiale-il-ritorno-alle-corse-di-jaguar/663350/?s=1&q=jaguar|titolo=Jaguar torna alle corse: sarà impegnata in Formula E|data=15 dicembre 2015|accesso=21 aprile 2018|sito=motorsport.it}}</ref>
 
A partire dalla [[Campionato di Formula E 2018-2019|quinta stagione]] la [[Nissan]] prende il posto della [[Renault]], per quanto riguarda la ''partnership'' con il team [[Driot-Arnoux Motorsport|e.dams]],<ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/formula-e/news/formula-e-e-ufficiale-la-nissan-entra-nel-2018-19-al-posto-della-renault-970184/|titolo=Formula E: è ufficiale, la Nissan entra nel 2018-2019 al posto della Renault|data=25 ottobre 2017|accesso=21 aprile 2018|sito=motorsport.it}}</ref> mentre la [[BMW]] entra nelle vesti di costruttore del [[Andretti Autosport|team Andretti]].<ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/formula-e/news/la-bmw-anticipa-i-rinforzi-al-progetto-formula-e-969709/|titolo=La BMW anticipa i rinforzi al progetto Formula E|data=23 ottobre 2017|accesso=21 aprile 2018|sito=motorsport.it}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.formulapassion.it/motorsport/formula-e/formula-e-andretti-bmw-top-team-373057.html|titolo=Andretti: con Bmw per essere tra i top team|data=11 marzo 2018|accesso=21 aprile 2018|sito=formulapassion.it}}</ref> Fa il suo ingresso anche la [[HWA Racelab]], con motore [[Venturi (azienda)|Venturi]].<ref>{{Cita web|url=http://autosprint.corrieredellosport.it/news/formula-e/2018/05/09-1499021/formula_e_hwa_si_mette_in_proprio_da_cliente_venturi/|titolo=Formula E, HWA si mette in proprio come cliente Venturi|autore=Fabio Polimeni|editore=Autosprint|data=9 maggio 2018}}</ref>
Riga 316:
|align=left| {{Bandiera|CHN}} [[Techeetah|DS Techeetah]]
|align=left| Spark-DS E-TENSE FE19
|align=left| {{Bandiera|CHN}} [[Techeetah|DS Techeetah ]]
|align=left| Spark-DS E-TENSE FE19
|-
Riga 323:
|align=left| {{Bandiera|CHN}} [[Techeetah|DS Techeetah]]
|align=left| Spark-DS E-TENSE FE20
|align=left| {{Bandiera|CHN}} [[Techeetah|DS Techeetah ]]
|align=left| Spark-DS E-TENSE FE20
|-
Riga 387:
File:Logo Formula E.png|Logo della Formula E usato dal 2014 al 2017
File:Formula E Logo.png|Logo della Formula E in uso dal 2017 al 2022
File:Formula E Wordmark full colour.png|Logo usato a partire dalla [[Campionato mondiale di Formula E 2022-2023|stagione 2022-2023]].<ref>{{Cita web|url=https://www.formulapassion.it/motorsport/formula-e/categoria-cambia-volto-presentato-nuovo-logo-grafica-caratteri|titolo=La categoria cambia volto: presentato il nuovo logo|sito=FormulaPassion.it|data=2022-11-28|lingua=it-IT|accesso=2023-01-08}}</ref>
</gallery>