Dalla cugina americana, la Freemont si differenzia principalmente per i [[Motore Diesel|motori Diesel]] (i classici [[Motore Multijet|Multijet]] da 2 litri prodotti in [[Italia]] dalla [[FIAT]], mentre il V6 a benzina 3.6 litri da 280 CV è di origine [[Motori Chrysler Pentastar|Chrysler Pentastar]]), per la diversa regolazione dell'[[Assetto (veicoli)|assetto]] e per le corpose modifiche al [[Sospensione (meccanica)|reparto sospensivo]], volte a rendere l'auto più vicina ai gusti del pubblico e del mercato [[Europa|europeo]], migliorando il comportamento su strada del veicolo, le doti dinamiche e di agilità, mantenendo comunque il buon comfort di marcia; a questo fine si è intervenuto modificando la taratura degli ammortizzatori e delle sospensioni, i cui attacchi sono stati irrigiditi. La geometria delle sospensioni anteriori, inoltre, è stata migliorata in modo da ridurre l'angolo di rollio. La trazione è disponibile sia [[Trazione anteriore|anteriore]] che [[Trazione integrale|integrale]] AWD (con [[cambio automatico]]).<ref>{{cita news|url=http://www.automobilismo.it/ldquoporte-aperterdquo-per-il-lancio-di-fiat-freemont-9-modifiche-europee-auto-13687|titolo=“Porte aperte” per il lancio di Fiat Freemont|pubblicazione=automobilismo.it|data=22 giugno 2011|accesso=24 giugno 2011}}</ref>