Savoca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzazione voci eliminate in seguito a consenso cancellazione: -Crisafulli (famiglia) |
|||
Riga 71:
* Chiesa dell'Immacolata (oggi centro filarmonico) ubicata in via San Nicolò, tra il quartiere San Rocco e la [[Chiesa di Santa Maria in Cielo Assunta|chiesa madre]], venne edificata nel [[1621]] ad opera dei [[frati minori conventuali]], che avevano un convento nelle immediate vicinanze (nel sito ove sorge l'ex plesso delle scuole elementari trasformato poi in albergo). Un primo convento era stato edificato verso il [[1225]] (per volere dello stesso [[sant'Antonio di Padova]]) in Contrada Misericordia, una zona boscosa fuori dall'abitato. Successivamente, nel [[1617]], i frati si spostano nel sito in questione, proprio nel cuore del centro urbano, ove avevano acquistato una casa con annesso terreno, da don Giuseppe Trimarchi; viene edificato un nuovo convento e una nuova chiesa, in stile [[barocco siciliano]]. La chiesa, era in realtà dedicata a [[sant'Antonio da Padova]], ma il popolo, fin dalle origini, la nominava la chiesa dell'Immacolata. Fino al [[1940]] era aperta al culto, poi andò in rovina; alcune opere di pregio, come una tela dell'[[Immacolata Concezione]] (o Madonna del Parto), opera di [[Gaspare Camarda]] del 1623, vennero collocate nella vicina [[Chiesa di San Nicolò (Savoca)|chiesa di San Nicolò]], ove tuttora si ammirano. Nel [[1998]] è stata pregevolmente restaurata e adibita a Centro Filarmonico comunale, durante i lavori di restauro emersero, da sotto il pavimento, le sepolture dei frati del convento. Questa chiesa ospitava pure delle fosse comuni per l'inumazione degli abitanti del quartiere appartenenti al ceto popolare e le tombe delle facoltose famiglie locali dei Trimarchi, dei Nicòtina e dei Cacòpardo, risalenti ai primi anni del [[XVIII secolo]], abbellite da pregevoli stemmi marmorei conservati al museo comunale. Oggi, il Centro Filarmonico comunale presenta al suo interno una caratteristica struttura in legno a forma di barca (alta circa quattro metri) che ospita cinquanta posti a sedere; nel [[presbiterio]] è collocata una scala dalla quale si accede al primo piano, anch'esso molto ampio tanto da offrire altri sessanta posti.<ref>{{cita web|url= https://www.comune.savoca.me.it/savoca/zf/index.php/musei-monumenti/index/dettaglio-museo/museo/11 |titolo= Centro Filarmonico "Ex Chiesa dell'Immacolata" |sito= Comune di Savoca }}</ref>
* Chiesa di [[San Rocco]], edificata nel [[1593]], ne rimangono solo le mura perimetrali e il portale in pietra, si trova nell'omonimo quartiere, un tempo densamente popolato, soprattutto dai pescatori, è ad unica navata. Nonostante le piccole dimensioni, questo sacro edificio, anticamente, era riccamente adornato con opere di pregio, poi scomparse. Inoltre, tra il XVII ed il XIX secolo, il 16 agosto di ogni anno, questa chiesa e tutto il quartiere circostante erano al centro di sontuosi festeggiamenti religiosi in onore a [[san Rocco]]. In quegli anni la festa di san Rocco era la più sontuosa delle feste savocesi dopo quella della patrona Santa Lucia.<ref name="ref_A">Santi Muscolino, ''Savoca, un forziere pieno di meraviglie'', Ed. Maggioli, [[1968]], p. 19.</ref>
* Chiesa di San Giovanni. L'esistenza della chiesa si riscontra in antichi documenti risalenti ai primi anni del [[secolo XVII]], tuttavia si ritiene che l'impianto originario sia molto più antico, secondo forma e prospettiva diverse da quelle attuali. Ad unica navata, era contigua e al servizio dell'antico Ospedale di Savoca, attivo fino al [[XIX secolo]]. Era di proprietà dell'Archimandrita e dipendeva dalla [[Chiesa di Santa Maria in Cielo Assunta|chiesa matrice di Savoca]]. Nei secoli passati, anche questa chiesa ed il quartiere circostante erano al centro di solenni festeggiamenti tradizionali che si svolgevano il 23 e 24 giugno in onore, appunto, di [[san Giovanni Battista]]. Agli inizi del [[XX secolo]] era già chiusa al culto e in rovina, rimanendo priva del tetto e in totale abbandono per decenni. Nel [[2015]] si è provveduto ad eseguire un intervento conservativo dell'edificio ripristinandone il tetto e,
* Chiesa di San Biagio, cappella privata di antica origine (esisteva già nel [[1633]]) la si trova fuori dal centro abitato, in mezzo a uliveti e vigneti, in contrada Iazzani. Anticamente, questa chiesa e i terreni circostanti appartenevano alla facoltosa famiglia savocese dei Nicòtina e vi avevano il diritto di patronato i sacerdoti appartenenti alle famiglie Nicita e Altadonna. Da ultimo, passò alla famiglia degli Aliberti, è stata restaurata ad opera dei nuovi proprietari ed il giorno di [[san Biagio]], il 3 febbraio di ogni anno, viene aperta al culto. Tra il [[2011]] e il [[2012]] è stata profanata da ignoti che hanno trafugato un quadro [[XVIII secolo|settecentesco]] raffigurante ''Sant'Antonio'' ed altri arredi sacri. Attualmente appartiene alla cantante lirica [[Lucia Aliberti]].
* Chiesa di Gesù e Maria, situata su un'altura a due passi dalla [[Chiesa di San Michele (Savoca)|chiesa di San Michele]] e dal Museo, nel quartiere San Michele. È di origine cinquecentesca, è ad unica navata. Rappresenta l'unica testimonianza architettonica della Confraternita di Gesù e Maria nella città di Savoca. L'interno presenta uno stile barocco. Secondo antichi documenti risalenti al [[1624]], per alcuni anni, questa chiesa sostituì la vicinissima chiesa di San Michele, la quale era chiusa perché inagibile, per la celebrazione dei riti religiosi. Fino alla fine del [[XIX secolo]] era aperta al culto. Nel [[1950]], essendo l'edificio ormai in rovina, venne asportato l'altare maggiore, che venne collocato nella [[Chiesa della Sacra Famiglia (Santa Teresa di Riva)|chiesa parrocchiale della Sacra Famiglia]] in [[Santa Teresa di Riva]], ove si ammira. Sotto il pavimento di questo edificio sacro si scorgono le cripte destinate a raccogliere i resti dei savocesi appartenenti al ceto popolare, non essendo leggibili lapidi ed iscrizioni che possano rimandare alla presenza di personaggi blasonati. Di questa chiesa restano solo le mura perimetrali adornate all'interno da preziosi fregi ed il prezioso portale in pietra.<ref>{{cita web|url= https://www.comune.savoca.me.it/savoca/zf/index.php/musei-monumenti/index/dettaglio-museo/museo/12 |titolo= Chiesa di Gesù e Maria |sito= Comune di Savoca }}</ref>
|