SkyAlps: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correzione lettera
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Modifiche e correzioni
Riga 1:
{{Azienda
|nome = SkyAlps
|logo = SkyAlps Logo.svg
|immagine = 9H-MATI Bombardier DHC-8-402Q Dash 8 SkyAlps LGW 28.8.24.jpg
|didascalia = UnoUn dei[[De DHC-8Havilland inCanada faseDash 8]] didella atterraggiocompagnia
|forma societaria = s.r.l.
|data fondazione = [[2019]]
|forza cat anno = 2019
|luogo fondazione = [[Bolzano]]
|fondatori =
|data chiusura =
|causa chiusura =
|nazione = ITA
|sede = [[Bolzano]]
|controllate =
|persone chiave = *Alfredo Sostero <small>(Accountable Manager)</small>
* Josef Gostner <small>([[Presidente]])</small>
|settore = trasporti[[Trasporto aereo]]
|prodotti = compagniaCompagnia aerea
|fatturato = [[euro|€]]{{formatnum:24182422}}<ref>{{Cita web|url=https://www.companyreports.it/sky_alps_srl-03067170211}}</ref>
|anno fatturato = 2023
|utile netto = [[euro|€]] - {{formatnum:4653886}}
|anno utile netto = 2023
|dipendenti = 83102
|anno dipendenti = 20232025
|slogan = Holidays non-stop!
Siamo Ambasciatori delle Alpi!
|sito = https://skyalps.com
|tipo compagnia = regionale
|IATA = BQ
|ICAO = SWU
|callsign = SKYALPS
|COA = I-200
|inizio operazioni = 17 giugno [[2021]]
|fine operazioni =
|hub = [[Aeroporto di Bolzano|Bolzano]]
|frequent =
|alleanza =
|flotta = 8
|anno flotta = 2025
Riga 39 ⟶ 36:
}}
 
'''Sky AlpsSkyAlps''' è una [[compagnia aerea regionale]] [[Italia|italiana]] con sede e [[Hub and spoke|hub]] situati a [[Bolzano]]. È statastato lail primo primavettore aviolineaaereo a ripristinare i voli di linea dall'[[aeroporto di Bolzano]] dopo che la svizzera [[Darwin Airline]] li aveva sospesi nel [[2015]]. Sky Alps opera con l'obiettivo dichiarato di portare più turisti in Alto Adige.<ref>{{Cita web|url=https://www.routesonline.com/news/29/breaking-news/297282/italys-sky-alps-resumes-operationswith-regional-routes/|titolo=Italy’s Sky Alps Resumes Operations With Regional Routes|sito=Routes|lingua=en|accesso=1º novembre 2022}}</ref>
 
== Storia ==
La compagnia aereaSkyAlps è stata fondata nel [[2019]] dall'[[imprenditore]] altoatesino Josef Gostner, già titolare di ABD Holding, una società che ha acquistato anche l'[[aeroporto di Bolzano]] dalla [[provincia autonoma di Bolzano|Provincia Autonoma di Bolzano]] nello stesso anno.<ref>{{Cita web|data=31 dicembre 2019|titolo=Südtirol bekommt eine eigene Fluggesellschaft|url=https://www.aerotelegraph.com/suedtirol-bekommt-eine-eigene-fluggesellschaft|accesso=6 febbraio 2022|sito=aeroTELEGRAPH|lingua=de}}</ref> Originariamente, la società intendeva iniziare le operazioni nel maggio [[2020]] con un volo giornaliero tra [[Bolzano]] e [[Roma;]], programmando di iniziare in seguito dei collegamenti con [[Vienna]] e [[Monaco di Baviera|Monaco]] e anche dei [[Volo charter|voli charter]] per l'[[Italia meridionale]] durante la stagione estiva. Gostner aveva anche in programma di allungare la [[Pista (aviazione)|pista]] dell'[[aeroporto di Bolzano]] per consentire ad aerei di maggioripiù dimensionigrandi di operare in sicurezza.<ref>{{Cita web|titolo=Aeroporto, a maggio 2020 torna il volo Bolzano -Roma - Bolzano|url=https://www.altoadige.it/cronaca/bolzano/aeroporto-a-maggio-2020-torna-il-volo-bolzano-roma-1.2215650|accesso=7 febbraio 2022|sito=Alto Adige|lingua=It}}</ref> Tuttavia, l'azienda ha ritardato di un anno l'inizio delle operazioni.
 
L'aerolinea ha effettuato i primi voli il 17 giugno [[2021]] per [[Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda|Olbia]] e [[Aeroporto di Ibiza|Ibiza]],<ref>{{Cita web|titolo=Bozen: Flugbetrieb von Sky Alps hat begonnen - TGR Tagesschau|url=https://www.rainews.it/tgr/tagesschau/articoli/2021/06/tag-Flughafen-Bozen-Beginn-Flugbetrieb-Sky-Alps-f3197698-057f-4939-a7f2-2d9a260ccd78.html|accesso=6 febbraio 2022|sito=TGR|lingua=de}}</ref> quindi, il 30 giugno, ha iniziato voli bisettimanali perverso l'[[aeroporto di Berlino-Brandeburgo]], tutti con dei moderni biturbina [[De Havilland Canada DHC-8|DeHavilland Canada DHC 8]].<ref name="worldairlinenews.com">{{Cita web|url=https://worldairlinenews.com/2021/06/19/skyalps-commences-scheduled-operations-operated-by-luxwing/|titolo=Skyalps commences scheduled operations, operated by LuxWing|accesso=1 novembre 2022|dataarchivio=6 febbraio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220206170143/https://worldairlinenews.com/2021/06/19/skyalps-commences-scheduled-operations-operated-by-luxwing/|urlmorto=sì}}</ref> I primi voli sono stati operati da Luxwing, una [[compagnia aerea charter]] [[Malta|maltese]], in attesa che Sky Alps ottenesse un proprio [[Certificatocertificato di operatore aereo|COA]] (COA).<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Italiavola|url=https://italiavola.com/2021/05/23/skyalps-il-primo-dhc-8-e-in-volo-di-consegna-ma-atterrera-a-malta/|titolo=SkyAlps: il primo DHC-8 è in volo di consegna. Ma atterrerà a Malta|sito=Italiavola & Travel|data=23 maggio 2021|accesso=1º novembre 2022}}</ref> L'azienda ha sospeso temporaneamente le operazioni alla fine del [[2021]] mentre nellall'[[aeroporto di Bolzano]] sierano allungavainiziati lai lavori per l'allungamento della [[Pista (aviazione)|pista]], che doveva passare da 1.293 a 1.462 metri per consentire l'agibilità anche ad aeromobili di maggiori dimensioni.
 
Il certificato di operatore aereo (COA) è stato rilasciato nel gennaio [[2023,]] e Sky Alps ha effettuato subito un volo di prova da [[Bolzano]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/trentino/notizie/2023/01/16/skyalps-ottiene-licenza-di-esercizio-di-trasporto-aereo_a888dc25-9b99-4831-8ac0-1f83414248ff.html|titolo=SkyAlps ottiene licenza di esercizio di trasporto aereo - Trentino AA/S|sito=Agenzia ANSA|data=2023-01-16|lingua=it|accesso=2023-01-21}}</ref> Il 25 settembre [[2023]] Sky Alps ha inaugurato anche i voli dall'[[aeroporto di Verona-Villafranca]] a quello di [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]], il 2 ottobre dall'aeroporto "Pitagora" di [[Aeroporto di Crotone|aeroporto di Crotone-Pitagora]] a quello di [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]];<ref>{{Cita web|url=https://italiavola.com/2023/10/02/skyalps-partito-il-primo-crotone-roma/|titolo=SkyAlps, partito il primo Crotone-Roma|autore=Italiavola|sito=Italiavola & Travel|data=2023-10-02|lingua=it-IT|accesso=2023-11-02}}</ref>infine, Il 30 ottobre, ha iniziato i voli dall'[[aeroporto di Cuneo-Levaldigi]] a quello di [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]] e quelli tra l'aeroporto di [[Aeroportoaeroporto di Düsseldorf|Düsseldorf]] e di l'[[Aeroportoaeroporto di Linz|Linz]].<ref>{{Cita web|url=https://italiavola.com/2023/10/31/skyalps-e-arrivata-anche-a-cuneo/|titolo=SkyAlps è arrivata anche a Cuneo|autore=Italiavola|sito=Italiavola & Travel|data=2023-10-31|lingua=it-IT|accesso=2023-11-02}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://italiavola.com/2023/10/31/skyalps-al-via-la-dusseldorf-linz-dusseldorf/|titolo=SkyAlps, al via la Dusseldorf-Linz-Dusseldorf|autore=Italiavola|sito=Italiavola & Travel|data=2023-10-31|lingua=it-IT|accesso=2023-11-02}}</ref> Il 13 dicembre sono stati inaugurati i voli dall'[[aeroporto di Bolzano]] a quello di [[Aeroporto di Londra Stansted|Londra-Stansted]].<ref>{{Cita web|url=https://italiavola.com/2023/08/09/skyalps-aprira-i-voli-bolzano-londra-da-meta-dicembre-atterrera-a-stansted/|titolo=SkyAlps aprirà i voli Bolzano – Londra da metà dicembre. Atterrerà a Stansted|autore=Italiavola|sito=Italiavola & Travel|data=2023-08-09|lingua=it-IT|accesso=2023-11-02}}</ref>
 
Il 3 marzo [[2025]], L’EnteL’[[Ente nazionale per l'aviazione civile|Ente Nazionale Aviazione Civile]] (ENAC) ha proibito alla compagnia altoatesinaa SkyAlps di operare con 7 aerei su 8 della propria flotta per ragioni di non conformità ai regolamenti sulla sicurezza del volo. Inoltre, il responsabile CAMO (Continuing Airworthiness Management Organisation) ha rassegnato le proprie dimissioni motivandole con la mancanza dei requisiti richieste dall’Easadall’[[Agenzia (dell'Unione europea per la sicurezza aerea|European Aviation Safety Agency]] (EASA).<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=A.daiello|url=https://www.enac.gov.it/news/il-caso-della-compagnia-italiana-skyalps-linchesta-del-corriere/|titolo=Il caso della compagnia italiana SkyAlps: l'inchesta del Corriere|sito=Ente Nazionale per l'Aviazione Civile|data=2025-03-13|accesso=2025-06-24}}</ref>
 
Il 13 marzo [[2025]] ain seguito diad una ristrutturazione aziendale per rafforzare la sicurezza operativa, il comandante Alberto Casamatti assume il ruolo di Accountable Manager, prendendo il posto del sig.di Alex Spinato, che a sua volta diventa Accountable Manager dell’azienda SkyTechnik SRL, azienda controllata del gruppo Fri-el che esegue le manutenzioni per i velivoli SkyAlps presso l’aeroporto Altoatesino.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Alberto Vita|url=https://www.businessmobility.travel/il-ritorno-della-flotta-skyalps-grazie-a-un-team-operativo-rafforzato/24462/|titolo=Il ritorno della flotta SkyAlps. Grazie a un team operativo rafforzato|sito=BusinessMobility.travel|data=2025-05-02|accesso=2025-06-24}}</ref>
 
Viene inoltre assegnato il ruolo di CAMO Post Holder al sig.a Valerio Dell’Angela.
 
Entrambi i nuovi inserimenti vantano decenni di esperienza nel campo aeronautico e si pongono l’obiettivo comune di riportare la flotta allo stato originale.
 
Il 23 giugno [[2025]], la proprietà nomina il sig. Alfredo Sostero come nuovo Accountable Manager al posto di Alberto Casamatti, che ha rassegnato le proprie dimissioni la settimana prima.
 
== Destinazioni ==
A ottobregiugno 20242025 la rete SkySkyAlps Alps toccavatocca 22 aeroporti in [[Italia]], [[Austria]], [[Belgio]], [[Bosnia ed Erzegovina|Bosnia-Erzegovina]], [[Danimarca]], [[Germania]], [[Regno Unito]] e [[Svezia]].<ref>{{Cita web|url=https://www.skyalps.com/en/flights-packages/all-destinations|titolo=All destinations|sito=Sky Alps|lingua=en|accesso=2023-11-02}}</ref>
 
== Flotta ==
=== Flotta attuale ===
[[File:De Havilland Canada DHC-8-402Q (cn 4255, 9H-PAUL) 2024-07-12 Andre Gerwing Collection ID 020339.jpg|miniatura|Un [[De Havilland DHC-8]] di SkyAlps.]]
A gennaiogiugno 2025 la flotta di SkyAlps risulta composta dai seguenti aereiaeromobili:<ref>{{Cita web|url=https://www.planespotters.net/airline/SkyAlps|titolo=SkyAlps Fleet Details and History|lingua=en|accesso=24 settembre 2024}}</ref>
<div class="center">
{| class="toccolours" style="border-collapse:collapse;" cellpadding="3" border="1"