Mac mini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemazione fonti, smistamento lavoro sporco e fix vari
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
 
Riga 22:
Rappresenta la prima soluzione desktop compatta dell'azienda di Cupertino e venne annunciato per la prima volta l'11 gennaio 2005 al Macworld. Ad esso sono seguite tredici generazioni e l'ultima è stata presentata il 10 novembre 2020 durante l'evento "''One more thing''".
 
Il computer presenta la forma di un [[parallelepipedo]] a base quadrata con gli spigoli smussati. Nella sua prima versione era basato sulla [[scheda madre]] dell'ultimo [[Famiglia iBook G4|iBook G4]] opportunamente modificata per renderla di forma quadrata. Gli aggiornamenti più importanti sono quelli che hanno visto la transizione dai processori PowerPC ai processori [[Intel Core Microarchitecture|Intel Core]] (febbraio 2006) e la transizione dalle CPU Intel agli [[Apple Silicon]] (10 novembre 2020).
 
== Storia ==
Il prodotto è stato presentato per la prima volta al [[Macworld Conference & Expo]] nel [[2005]], ed è stato aggiornato nel tempo. Il 3 marzo 2009, 19 mesi dopo il precedente aggiornamento, Apple ha aggiornato il Mac Mini, con nuovi chipset [[NVIDIA|nVidia]] e la nuova [[Mini DisplayPort]] che è diventata standard su tutti i computer Apple attuali. Il 15 giugno 2010 viene rinnovata sia l'estetica che la gamma: il nuovo Mac Mini ottiene per la prima volta una scocca unibody in alluminio (più sottile del precedente modello). Inoltre viene dotato di un'uscita [[HDMI]] e di un chipset grafico potenziato (NVIDIA GeForce 320M che sostituisce il precedente NVIDIA GeForce 9400M). Il 20 luglio 2011, in concomitanza con l'uscita di [[OS X Lion]], vengono presentati i nuovi modelli con processori [[Sandy Bridge]], schede grafiche più potenti e una porta [[Thunderbolt (interfaccia)|Thunderbolt]]. Inoltre nel modello avanzato vengono introdotti per la prima volta 4 GB di [[RAM]] di default, ma perde il masterizzatore interno. Il 24 ottobre 2012 viene riproposto l'ennesimo aggiornamento hardware che prevede tra l'altro, l'introduzione di un nuovo processore quad-core Intel i7 [[Ivy Bridge]], e di un sottosistema grafico [[Intel Graphics Technology#Ivy Bridge|Intel HD 4000]] che però prende il posto del precedente processore grafico dedicato [[Advanced Micro Devices|AMD]] Radeon 6630M. Aumenta anche la possibilità di ospitare HD di maggiori capacità (sino ad 1 TB, 2 nella versione server), e di espandere la (RAM) (ora DDR3 a 1600 MHz) sino a 16 GB. Nuove anche le connessioni USB 3 (4 porte).
 
Il 30 ottobre [[2018]] [[Apple]] lancia, dopo svariati anni, il nuovo Mac Mini. Ora è dotato di CPU [[Intel]] i3 quad core e Intel i5 o i7 esa core, RAM di tipo DDR4 e [[Unità di memoria a stato solido|Solid State Drive]] fino a 2 TB. La [[scheda video]] è quella integrata nel processore. Viene realizzato in alluminio riciclato nei colori grigio siderale e argento.
Riga 101:
 
=== Mac mini (agosto 2007) ===
Nell'agosto del 2007 vennero aggiornati i processori ai nuovi Intel Core 2 Duo a [[64 bit]] con frequenze a 1,82 e 2,0 GHz. Salì inoltre la memoria base a 1GB.<ref name=":0" />
 
=== Mac mini (marzo 2009) ===