Pechino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
link aggiuntivi per dare rilevanza alla pagina
Riga 76:
In passato il nome è cambiato diverse volte. Dal 1928 al 1949 la città era conosciuta come ''Peiping'' ({{cinese|北平|''Běipíng''|wade=Pe-p'ing}}), letteralmente "pace settentrionale". Il nome fu cambiato – con la rimozione dell'elemento significante "capitale" (''jing'' 京) – perché il governo del [[Kuomintang]] spostò la capitale a [[Nanchino]].
 
Il Partito Comunista Cinese cambiò il nome in ''Pechino'' (''Běijīng'') nel 1949 per evidenziare il ritorno al ruolo di capitale. Il governo della [[Taiwan|Repubblica di Cina]] (Taiwan) non ha mai formalmente riconosciuto il cambio di nome e, durante gli anni cinquanta e gli anni sessanta, a Taiwan si usava ''Beiping'' per implicare l'illegittimità della Repubblica Popolare Cinese. Oggi quasi tutti i cittadini di [[Taiwan]], governo incluso, usano come nome ''Beijing'' malgrado alcune carte della Cina taiwanesi usino tuttora il vecchio nome.
 
''Yanjing'' ({{cinese|燕京|''Yānjīng''|wade=Yen-ching}}) è ed è stato un nome popolare e informale, riferito all'antico [[Stato Yan]] della [[dinastia Zhou]]. Da tale nome derivano quello della locale [[birra Yanjing]] e dell'[[Università di Yenching]], che fu unita all'[[Università di Pechino]]. Durante la [[dinastia Yuan]] Pechino era conosciuta come ''Khanbaliq'', "città del Khan",<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/khan-baliq/|titolo=Khā´n bālīq|editore=[[Enciclopedia Treccani]]|accesso=18 gennaio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150524023724/http://www.treccani.it/enciclopedia/khan-baliq/|dataarchivio=24 maggio 2015|urlmorto=no}}; cfr. anche Giuseppe Buffon, ''Khanbaliq. Profili storiografici'', Roma, 2014.</ref> come riferito da [[Marco Polo]].<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/cambaluc/|titolo=Cambaluc|editore=[[Enciclopedia Treccani]]|accesso=2 febbraio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150524022352/http://www.treccani.it/enciclopedia/cambaluc/|dataarchivio=24 maggio 2015|urlmorto=no}}</ref>