Uniting for consensus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Refuso cancellato |
Corretta una data e cambiati alcuni tempi verbali per maggiore armonia |
||
Riga 50:
3. Il gruppo Uniting for Consensus aveva l'obiettivo dichiarato di raggiungere il più ampio consenso possibile per ogni riforma della Carta dell'Onu, e proponeva un allargamento del CdS a 25 membri finalizzato a creare seggi per i gruppi regionali sottorappresentati<ref>{{Cita libro|titolo=Giuseppe Nesi, La riforma del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite tra politica e diritto, in Pietro Gargiulo, Ivan Ingravallo, Pierfrancesco Rossi (a cura di), L’ONU nei nuovi assetti sistemici internazionali: le riforme necessarie. Pace e sicurezza internazionali, sviluppo sostenibile, tutela dei diritti umani, Napoli, Editoriale Scientifica, 2023 (Quaderni “La Comunità Internazionale”, n. 27), pp. 19-34. ISBN 979-12-5976-720-2.}}</ref>. In particolare, la bozza di risoluzione presentata proponeva di aggiungere agli attuali 5 permanenti 20 membri non permanenti, con mandato biennale, di cui 6 all'Africa, 4 all'America Latina e i Caraibi, 3 all'Europa occidentale, 2 all'Europa orientale. I seggi elettivi sarebbero stati resi rinnovabili per ulteriori mandati, a discrezione degli stessi gruppi regionali. Veniva inoltre proposto un miglioramento dei metodi di lavoro del Consiglio di Sicurezza al fine di limitare l’utilizzo del veto, garantire maggior trasparenza, coordinamento tra il Consiglio di sicurezza e l’Assemblea Generale e maggior coinvolgimento di altri Paesi non membri<ref>{{Cita libro|titolo=Bozza di risoluzione A/59/L68, firmata da Argentina, Canada, Colombia, Costa Rica, Italia, Malta, Messico, Pakistan, Repubblica di Corea, San Marino, Spagna e Turchia, Microsoft Word - 0543476e.doc (securitycouncilreport.org)}}</ref>.
In mancanza di un accordo, il Vertice si concluse con una nuova dichiarazione generica sulla necessità di una riforma tesa a rendere il CdS “maggiormente rappresentativo, efficiente e trasparente”. Le cause del fallimento del tentativo di riforma sono principalmente da ricondurre al contrasto fra i Paesi africani che reclamavano per loro un seggio permanente ([[Egitto]], [[Nigeria]], [[Sudafrica]]) e gli altri Stati del continente, nonché alle tensioni USA-Germania dovute all'[[invasione dell'Iraq]] del 2003.
== I negoziati intergovernativi di New York sulla riforma del Consiglio di sicurezza ==
Nel febbraio 2009 (in conformità con la decisione 62/577 adottata dall'AG nel settembre 2008<ref>{{Cita web|url=https://www.securitycouncilreport.org/atf/cf/%7B65BFCF9B-6D27-4E9C-8CD3-CF6E4FF96FF9%7D/Decision%2062_557.pdf|titolo=}}</ref>) sono cominciati a New York i negoziati intergovernativi sulla riforma del Consiglio di sicurezza (intergovernmental negotiations / IGN), nell’ambito della sessione informale dell'Assemblea Generale. In occasione dei suddetti negoziati ai gruppi negoziali sopra menzionati si aggiunse inizialmente anche lo [[Small Five]]. Da allora i negoziati si sono tenuti ogni anno, in base alla rollover resolution adottata dall’Assemblea Generale al termine di ciascuna sessione.
Nella nuova proposta presentata il 20 aprile 2009 dal Rappresentante Permanente dell’Italia presso l'ONU, Amb. [[Giulio Terzi di Sant'Agata]] l'opposizione all'allargamento del numero dei membri permanenti venne spiegata principalmente con l'inopportunità di mantenere l'istituto del ''veto'', nato nel dopoguerra ma insensato dopo la fine della [[guerra fredda]]. Consci del carattere irrealistico della proposta di eliminare il veto (più realizzabile la restrizione dell'ambito di applicazione dello stesso o il vincolo del suo utilizzo a un obbligo di motivazione), i Paesi UfC
In vista del settantesimo anniversario della creazione dell’ONU nel 2015, ci fu un nuovo impulso nel processo di riforma. A gennaio di quell’anno, il gruppo UfC pubblicò un nuovo documento, intitolato “UN Security Council reform is possible. Uniting for Consensus is committed to this approach. Compromise to achieve broad-based consensus is needed”<ref>{{Cita web|url=Ufc-Doc-2015.pdf_(centerforunreform.org)|titolo=}}</ref>, in cui riproponeva la proposta di “approccio intermedio”, elaborata nel 2014 e
Nonostante tali sforzi, in mancanza di un accordo complessivo, nel settembre
== Presentazione formale del nuovo modello UfC ==
|