Uniting for consensus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretta una data e cambiati alcuni tempi verbali per maggiore armonia |
Correzione apportata |
||
Riga 62:
== Presentazione formale del nuovo modello UfC ==
Da ultimo, nell’ambito della 78° sessione dell’Assemblea Generale, i gruppi negoziali sono stati invitati a presentare formalmente i propri modelli. Il 18 marzo 2024 il Rappresentante Permanente dell’Italia, Ambasciatore Maurizio Massari, ha presentato il nuovo modello del gruppo UfC
Quanto al potere di veto, il gruppo UfC lo ritiene uno “strumento anacronistico” e causa principale di molti blocchi in Consiglio di Sicurezza. Tuttavia, riconoscendo le complessità legate alla modifica della Carta delle Nazioni Unite, che richiede il consenso dei P-5, l’UfC sostiene misure per limitarne l’utilizzo in circostanze specifiche, come nel caso di atrocità di massa e crimini di guerra. La proposta del gruppo UfC pone infine attenzione alla revisione dei metodi di lavoro del Consiglio di Sicurezza e al rafforzamento dei rapporti tra tale organismo e l'Assemblea Generale, avanzando vari suggerimenti a tale proposito<ref>{{Cita web|url=Nicoletta Pirozzi, Grasping the nettle of UN Security Council: the Uniting for Consensu proposal, https://www.iai.it/sites/default/files/2023_pirozzi_grasping-the-nettle.pdf|titolo=}}</ref>.
|