Gilbert Keith Chesterton: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ci sono frasi molto più indicative di come scriveva Chesterton |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 16:
|Nazionalità = britannico
|PostNazionalità =
|Immagine =
|DimImmagine = 300
|Didascalia = G. K. Chesterton nel suo studio
}}
Chesterton è considerato uno dei maggiori rappresentanti [[Chiesa cattolica|cattolici]] della [[storia della letteratura]].<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/gilbert-keith-chesterton/|titolo=Chesterton, Gilbert Keith - Enciclopedia|sito=Treccani|accesso=2025-03-27}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.ncregister.com/news/g-k-chesterton-became-catholic-100-years-ago-drawn-in-by-jerusalem-and-our-lady|titolo=G.K. Chesterton Became Catholic 100 Years Ago, Drawn in by Jerusalem and Our Lady|sito=NCR|data=2022-03-08|accesso=2025-03-27
[[File:GK Chesterson signature.svg|miniatura|Firma di G.K Chesterton]]
Scrittore estremamente prolifico e versatile, scrisse oltre ottanta libri,<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/gilbert-keith-chesterton_(Enciclopedia-Italiana)/|titolo=CHESTERTON, Gilbert Keith - Enciclopedia|sito=Treccani|accesso=2025-06-26}}</ref> centinaia di poesie e racconti e numerose [[Dramma|opere teatrali]]. Egli è anche noto per essere il creatore della popolare serie con protagonista la figura di [[padre Brown]].<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Dale Ahlquist|url=https://www.chesterton.org/who-is-this-guy/|titolo=Who is G.K. Chesterton?|sito=Society of Gilbert Keith Chesterton|data=2014-02-26|accesso=2025-03-27}}</ref><ref name="chesterton.org">{{Cita web
|url = http://www.chesterton.org/who-is-this-guy/
|titolo = Who is this Guy and Why Haven’t I Heard of Him?
Riga 30 ⟶ 32:
}}</ref>
Egli utilizzò molto il [[paradosso]] e la [[polemica]],<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Joseph Pearce|url=https://theimaginativeconservative.org/2023/02/gk-chesterton-other-brother-joseph-pearce.html|titolo=Chesterton’s Other Brother|sito=The Imaginative Conservative|data=2023-02-20|accesso=2025-06-26}}</ref> contribuendo inoltre alla teoria economica del [[distributismo]], che teorizzò con l'amico e collega [[Hilaire Belloc]]. Con quest'ultimo, Chesterton formò un sodalizio intellettuale e umano, spesso definito ''Chesterbelloc'', che divenne simbolo di un sofisticato ed originale [[Dottrina della Chiesa cattolica|pensiero cattolico]].<ref>{{Cita web|url=https://www.corsiadeiservi.it/it/default1.asp?page_id=834|titolo=:: Corsia dei Servi :: La proposta distributista di Belloc e Chesterton|sito=www.corsiadeiservi.it|accesso=2025-06-26}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://startingfinance.com/approfondimenti/distributismo-il-ritorno-al-sistema-economico-medievale/|titolo=Distributismo, il ritorno al sistema economico medievale {{!}} Starting Finance|data=2016-11-09|accesso=2025-06-27}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://modjourn.org/essay/the-chesterbelloc/|titolo=Modernist Journals {{!}} The Chesterbelloc|sito=modjourn.org|accesso=2025-06-27}}</ref>
== Biografia ==
Riga 55 ⟶ 57:
Tra il [[1911]] e il [[1936]] Chesterton inizia a scrivere i [[Padre Brown|racconti di padre Brown]] (molti dei quali ancora inediti).
Nel 1914 una grave malattia gli fa rischiare la vita.<ref name=bio>[https://uomovivo.blogspot.it/p/chi-e-gilbert-keith-chesterton.html Biografia a cura della Società Chestertoniana Italiana]</ref>
Dopo lo scoppio della [[prima guerra mondiale]] Chesterton fonda con lo scrittore [[Hilaire Belloc]] la [[Distributismo|Lega distributista]] allo scopo di aiutare lo sviluppo della piccola proprietà e della piccola industria mediante la divisione e la ridistribuzione delle grandi proprietà [[latifondismo|latifondiste]]. Di Belloc fu molto amico, tanto che [[George Bernard Shaw]] coniò il termine "''Chesterbelloc''" per indicare il loro sodalizio letterario e di amicizia.<ref name="bio" /> ===Conversione al cattolicesimo===
Riga 64 ⟶ 68:
Lontano da ogni forma di [[irenismo]] e di [[ottimismo]] mondano, denunciò la scristianizzazione della modernità, più dovuta allo smarrimento della ragione che della morale: «Il mondo moderno ha subìto un tracollo mentale, molto più consistente del tracollo morale».<ref>{{Cita web|url=https://lanuovabq.it/it/chesterton-compie-150-anni-un-antidoto-contro-il-male-dilagante|titolo=Chesterton compie 150 anni, un antidoto contro il male dilagante|sito=lanuovabq.it|lingua=it|accesso=30 maggio 2024}}</ref>
[[File:GK Chesterton (1920s).jpg|sinistra|miniatura|G.K Chesterton negli [[Anni 1920|anni '20]]]]
=== Scomparsa ===
|