Basilio I il Macedone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullata la modifica di 193.19.201.177 (discussione), riportata alla versione precedente di Turcoscandinavo
Etichetta: Rollback
 
Riga 42:
{{Dinastia dei Macedoni}}
[[File:Solidus-Basil_I.jpg|miniatura|[[Solido (moneta)|Solido]] con l’effigie dell'imperatore Basilio I il Macedone]]
Basilio nacque in una famiglia contadina attornoalla all'annofine dell'811 o, secondo altre fonti, nell'830 nei pressi di [[Diocesi di Cariopoli|Cariopoli]], nel [[thema]] della [[Makedonia (thema)|Macedonia]]; come la sua data di nascita anche le sue origini etniche e le informazioni famigliari sono dibattute dagli studiosi<ref name="Treadgold, p. 455">{{cita|Treadgold|p. 455}}.</ref><ref name="Vasiliev, p. 301">{{cita|Vasiliev|p. 301}}.</ref>.
Della famiglia paterna è noto solo il nome del nonno, Maïktes; la madre si chiamava Pankalo ed il lei padre Leone; quanto alle origini etniche generalmente è accettata la teoria secondo la quale la famiglia paterna fosse di origini armene e che in seguito si fosse trasferita in Macedonia. Dopo l'ascesa al trono, fece stilare un elaborato albero genealogico ponendo quali capostipiti la famiglia reale d'Armenia, gli [[Arsacidi d'Armenia|Arshakuni]] e [[Costantino il Grande]] ma tali pretese possono essere considerate come uno strumento per rafforzare la legittimità della dinastia<ref>{{Cita|Treadgold|p. 457}}.</ref>.
Riga 82:
Gli ultimi anni di vita di Basilio furono segnati dal contrasto con il suo erede, Leone, che temeva essere figlio di Michele III e di cui disapprovava la condotta. I rapporti tra padre e figlio degenerarono quando Leone fu accusato di congiurare contro il padre e fu imprigionato; Basilio, disgustato dal comportamento del figlio, decise di accecarlo e di rimuoverlo definitivamente dalla successione ma fu dissuaso dal patriarca Fozio che convinse l'imperatore a relegare il figlio agli arresti; solo dopo tre anni Leone fu rilasciato<ref>{{Cita|Jenkins|pp. 196-197}}.</ref>.
 
Basilio morì il 29 agosto 886 a seguito di una [[febbre]] contratta durante una battuta di caccia al cervo: in tale occasione, infatti, la sua cintura rimase impigliata all'animale e fu soccorso solo quando un attendente prese un coltello per tagliare i vestiti impigliati; l'imperatore, temendo un tentativo di omicidio, ordinò di condannare a morte l'uomo ma cadde in preda alla febbre e spirò poco dopo<ref>{{Cita|Treadgold|p. 461}}.</ref>.
[[File:The relics of Michael III are transferred to the Holy Apostles.jpg|miniatura|Le spoglie di Michele III vengono riesumate al mausoleo della Chiesa dei Santi Apostoli.]]
Alla sua morte, gli successe Leone il cui primo atto fu la riesumazione delle spoglie di [[Michele III]] e la loro traslazione al mausoleo della [[Chiesa dei Santi Apostoli (Costantinopoli)|Chiesa dei Santi Apostoli a Costantinopoli]], atto che confermò la diceria pubblica secondo la quale Leone stesso fosse e si considerasse figlio di Michele<ref>{{cita|Finlay, 1853|p. 241}}.</ref>.