Simone Boccanegra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 101:
 
I ritratti di Simone Boccanegra sono postumi e molto posteriori. L'unico ritratto affidabile è quello della sua scultura tombale, oggi conservata nel [[Museo di Sant'Agostino]] a Genova.
[[File:Genova-Palazzo San Giorgio-DSCF7709.JPG|thumb|upright=0.7|destra|Affresco di palazzo San Giorgio, Genova]][[File:Giuseppe Verdi, Simon Boccanegra first edition libretto for the 1881 revision of the opera - Restoration.jpg|thumb|upright=0.7|sinistra|G.Verdi<br>''Simon Boccanegra'', 1857-1881]]
Un'immagine di Simone Boccanegra è raffigurata sul prospetto principale di [[Palazzo San Giorgio (Genova)|Palazzo San Giorgio]] a Genova in un ciclo di affreschi (1606-1608) opera di [[Lazzaro Tavarone]].<br>Secondo taluni il dipinto potrebbe riferirsi invece a un altro Boccanegra, [[Guglielmo Boccanegra]], Capitano del Popolo e committente del palazzo stesso, ma una lettera "S" davanti al nome Boccanegra rinvenuta fra gli appunti di [[Lodovico Pogliaghi]], restauratore del prospetto del palazzo, fa supporre che l'affresco si riferisca proprio al primo doge genovese.