Ducato di Limburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CommonsDelinker (discussione | contributi)
Bot: sostituisco Brabant.svg con File:Flag_of_Brabant_(1815–1995).svg (da CommonsDelinker per: File renamed: Criterion 2 · exact description of
Scalo Lunare (discussione | contributi)
Fix vari
Riga 106:
Il ducato austriaco di Limburgo venne soppresso ed entrò a far parte del [[dipartimento dell'Ourte]].
 
=== Limburgo olandese e rifondazione del ducato ===
A seguito della sconfitta di [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] nel [[1814]], l'area venne riunita sotto il [[Regno Unito dei Paesi Bassi]] (comprendente all'epoca gli attuali Belgio, Lussemburgo e Paesi Bassi) e i dipartimenti della Mosa Inferiore e dell'Ourte rispettivamente formarono la nuova provincia di Limburgo e [[Liegi]]. Questa provincia copriva di fatto un'area ben superiore all'originario ducato.
 
Quando il Belgio, cattolico e di lingua francese, si staccò dai Paesi Bassi, calvinisti e di lingua filo-germanica, con la [[Rivoluzione belga]] nel [[1830]], la provincia di Limburgo fu la prima a passare sotto il governo belga. In ogni caso, con il [[Trattato dei XXIV articoli|Trattato di Londra]], la provincia venne divisa in due parti distinte: la parte ad est venne affidata ai Paesi Bassi e la parte ad ovest al Belgio, una divisione che persiste tutt'oggi.
 
Con il Trattato di Londra del 1839 una parte del Lussemburgo passò al Belgio e la rimanente divenne indipendente. Per appagare la [[Prussia]], che dopo il [[Congresso di Vienna]] aveva perso l'accesso ai territori della Mosa, la provincia olandese di Limburgo (escluse le città di [[Maastricht]] e [[Venlo]]), venne unita alla Confederazione germanica tra il [[1839]] ed il [[1866]] con il nome di [[Ducato di Limburgo (1839)|Ducato di Limburgo]], rimanendo comunque parte del Regno dei Paesi Bassi. La provincia mantenne il titolo di "ducato" sino al 1906.
 
== Elenco dei conti e dei Duchi di Limburgo ==
Riga 180 ⟶ 181:
''Con la conquista da parte della Francia rivoluzionaria, il Ducato è soppresso''.
 
''Viene ricostituito, nominalmente, dalla dinastia di Orange per ragioni di politica internazionale (vedi [[Ducato di Limburgo (1839)|Ducato di Limburgo]]''.
 
''' [[Orange-Nassau|Casato di Orange-Nassau]] '''
Riga 190 ⟶ 191:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Stati della Confederazione germanica}}
 
{{Controllo di autorità}}