Futoshi Ikeda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix tmp
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{NN|biografie|arg2=calcio|giugno 2025}}
{{Sportivo
|Nome = Futoshi Ikeda
Riga 18 ⟶ 19:
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1993-1996|Urawa Red Diamonds|53 (1)
}}
|Allenatore =
Riga 26 ⟶ 27:
|2017-2021|{{NazU|CA|JPN|F|19}}|<small>Femminile</small>
|2018|{{NazU|CA|JPN|F|20}}|<small>Femminile</small>
|2021-2024|{{Naz|CA|JPN|F}}|<small>Femminile</small>
|2025-|{{Naz|CA|THA|F}}|<small>Femminile</small>
}}
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio femminile Under-20}}
{{MedaglieOro|[[Campionato mondiale femminile Underunder 20 di calcio 2018|Francia 2018]]}}
{{MedaglieCompetizione|campionato asiatico femminile Underunder 19 di calcio}}
{{MedaglieOro|[[Campionato asiatico femminile Underunder 19 di calcio 2017|Cina 2017]]}}
|Aggiornato = 2528 agostogiugno 20182025
}}
{{Bio
Riga 51 ⟶ 53:
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = giapponese
|PostNazionalità = , di ruolo [[Difensore (calcio)|difensore]], [[commissario tecnico]] della [[Nazionale femminile di calcio femminile deldella GiapponeThailandia|nazionale giapponesethailandese femminile]]
}}
 
Riga 58 ⟶ 60:
Futoshi Ikeda inizia l'attività giocando nel campionato di [[calcio universitario]] del suo paese, affiancando gli studi nell'Università Aoyama Gakuin di [[Shibuya]], uno dei 23 [[quartieri speciali di Tokyo]], a quella agonistica fino al 1992.
 
Dal 1993 si trasferisce all'{{Calcio Urawa Red Diamonds|N|1993}} giocando quattro stagioni nell'allora [[J1 League|J. League]], livello di vertice del [[campionato giapponese di calcio]], condividendo con i compagni il maggior risultato sportivo nel [[J. League 1995|campionato 1995]] dove contribuisce a far raggiungere alla sua squadra il quarto posto. Benché molto utilizzato nelle sue prime due stagioni con la squadra con sede a [[Saitama]], già nel 1995 le sue presenze di ridussero drasticamente e l'anno dopo non marcando alcuna presenza né in campionato né in coppa decise di ritirarsi dal calcio giocato al termine della stagione 1996.
 
=== Allenatore ===
Riga 67 ⟶ 69:
 
==== Nazionale ====
Nel 2017 la [[federazione calcistica del Giappone]] (JFA) decide di affidargli la guida tecnica della formazione [[Nazionale Under-19 di calcio femminile del Giappone|femminile Under-19]] che a fine anno sarà impegnata a proteggere il titolo nel [[Campionato asiatico femminile Underunder 19 di calcio|campionato asiatico di categoria]] di [[Campionato asiatico femminile Underunder 19 di calcio 2017|Cina 2017]]. Il Giappone si conferma squadra concreta, conquistando, da imbattuta, il primo posto nella classifica del gruppo B nella fase a gironi, superando per 5-0 le avversarie pari età della {{NazNB|CA|CHN|F|Under-19|h}} in semifinale e aggiudicandosi il torneo per la quinta volta nella sua storia sportiva grazie all'1-0 con cui supera in finale la {{NazNB|CA|PRK|F|Under-19|h}}.
 
Grazie a questo risultato il Giappone ottiene anche l'accesso al [[Campionato mondiale femminile Underunder 20 di calcio 2018|Mondiale]] di [[Campionato mondiale femminile Under 20 di calcio 2018|Francia 2018]], riservato a formazioni [[Nazionale Under-femminile under 20 di calcio femminile del Giappone|Under-under 20]]. Nuovamente Futoshi Ikeda riesce a selezionare un organico che riesce a mettersi in evidenza fino dalle prime fasi. La squadra, superata la fase a gironi dopo essersi classificata al secondo posto dietro alla {{NazNB|CA|ESP|F|Under-20|h}} nel gruppo C, unica nazionale a sconfiggerla durante il torneo, vince i successivi incontri con i risultati di 3-1 sulla {{NazNB|CA|DEU|F|Under-20|h}} ai quarti di finale, 2-0 sull'{{NazNB|CA|ENG|F|Under-20|h}} in semifinale e ritrovando la Spagna in finale ma con diverso esito, superando le iberiche con il risultato di 3-1 e aggiudicandosi il trofeo per la prima volta.
 
== Note ==