Futoshi Ikeda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix tmp |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{NN|biografie|arg2=calcio|giugno 2025}}
{{Sportivo
|Nome = Futoshi Ikeda
Riga 18 ⟶ 19:
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1993-1996|
}}
|Allenatore =
Riga 26 ⟶ 27:
|2017-2021|{{NazU|CA|JPN|F|19}}|<small>Femminile</small>
|2018|{{NazU|CA|JPN|F|20}}|<small>Femminile</small>
|2021-2024|{{Naz|CA|JPN|F}}|<small>Femminile</small>
|2025-|{{Naz|CA|THA|F}}|<small>Femminile</small>
}}
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio femminile Under-20}}
{{MedaglieOro|[[Campionato mondiale femminile
{{MedaglieCompetizione|campionato asiatico femminile
{{MedaglieOro|[[Campionato asiatico femminile
|Aggiornato =
}}
{{Bio
Riga 51 ⟶ 53:
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = giapponese
|PostNazionalità = , di ruolo [[Difensore (calcio)|difensore]], [[commissario tecnico]] della [[Nazionale femminile di calcio
}}
Riga 58 ⟶ 60:
Futoshi Ikeda inizia l'attività giocando nel campionato di [[calcio universitario]] del suo paese, affiancando gli studi nell'Università Aoyama Gakuin di [[Shibuya]], uno dei 23 [[quartieri speciali di Tokyo]], a quella agonistica fino al 1992.
Dal 1993 si trasferisce all'{{Calcio
=== Allenatore ===
Riga 67 ⟶ 69:
==== Nazionale ====
Nel 2017 la [[federazione calcistica del Giappone]] (JFA) decide di affidargli la guida tecnica della formazione [[Nazionale Under-19 di calcio femminile del Giappone|femminile Under-19]] che a fine anno sarà impegnata a proteggere il titolo nel [[Campionato asiatico femminile
Grazie a questo risultato il Giappone ottiene anche l'accesso al [[Campionato mondiale femminile
== Note ==
|