Lugo (Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 394:
 
=== Eventi ===
* Fiera biennale dell'Artigianato, Agricoltura e Industria. Si svolge nel centro storico ogni due anni, negli anni pari, durante il mese di settembre; dura circa otto giorni. La manifestazione riprende l'antica ''Fiera estense'', di cui si trovano testimonianze fin dal [[XV secolo]]. Nata nell'area circostante il santuario della Madonna del Molino, dal [[XVII secolo]] la «Fiera di Lugo» si tiene negli spazi antistanti la Rocca, coinvolgendo anche il loggiato prospiciente, edificato al tempo del duca [[Alfonso II d'Este|Alfonso II]]. Alla metà del [[XVIII secolo]] si decise di edificare un teatro per offrire spettacoli ai visitatori, così da renderne più agevole il soggiorno. Inaugurato nel [[1762]], è il [[Teatro Rossini (Lugo)|Teatro Rossini]]. Nel [[1781]] il costante incremento del giro d'affari convinse il Comune ad ampliare il loggiato, costruendo così il quadriportico detto "Pavaglione". La «Fiera di Lugo» si tenne fino al [[1890]]<ref>{{Cita news|autore=Michele Curzi|titolo=Antiche radici per un simbolo del territorio|pubblicazione=Il Nuovo Diario-Messaggero|data=8 settembre|città=Imola|pp=14-15}}</ref>. Fu ripresa nel [[1932]] e ripetuta tutti gli anni, (con un'interruzione per la [[seconda guerra mondiale]] che si prolungò al 1948)<ref name="Walter Berti 2005, p. 21"/>. finoNel al [[1959]], quando fu sospesa per mancanza di fondi.; Lafu fiera stata ripristinataripresa nel [[1965]];. inizialmenteDa quell'anno al 1973 si è tenuta tutti gli anni dispari, fino al 1973. Dal 1976 la manifestazione si svolge negli anni pari. La ''kermesse'' dura circa otto giorni e si svolge nel centro storico.
 
=== Lugo nella letteratura ===