Milice française: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
Riga 48:
Tra i suoi componenti vi erano anche alcuni volontari del [[Servizio d'Ordine Legionario]] (SOL). Vennero addestrati alle armi a [[Heuberg]] in [[Baden Württemberg]], [[giuramento|giurarono]] fedeltà schierati nel cortile dell'[[Hôtel des Invalides]] il 1º luglio 1944.
 
Inizialmente la Milizia condusse le proprie operazioni nella zona dello [[Governo di Vichy|Stato francese]], a partire dal gennaio 1944 invece allargò il teatro delle proprie operazioni nella zona occupata dai tedeschi. Qui stabilì il proprio quartier generale nella sede del vecchio partito comunista (rue Monceau, 61), la caserma venne stabilita presso il Liceo Louis-Le-Grand e la scuola ufficiali alla sinagoga di Auteuil. La più importante operazione condotta dalla ''Milice'' fu quella del marzo 1944, per colpire le cellule partigiane in [[Alta Savoia]], nel sud est della Francia, che portò alla cosiddetta [[Battaglia di Glières]]. Questa fu vinta dalla ''Milice'', che operò congiuntamente alle truppe tedesche e realizzò un alto numero di prigionieri che vennero incarcerati allanel [[Carcere de La Santé|prigione prisondella Santé]] di Parigi. Nel corso della guerra singoli ''milicien'', spesso in aree pubbliche come [[caffè]] o strade di passaggio, furono uccisi dalla [[resistenza francese]]. Il primo a cadere fu [[Paul de Gassovski]], ucciso a [[Marsiglia]] il 24 aprile [[1943]]. Alla fine del novembre dello stesso anno, Combats riportò l'uccisione di 25 appartenenti alla ''Milice'' e 27 feriti a causa di attacchi partigiani.
 
La vittima più illustre fu [[Philippe Henriot]], Ministro dell'Informazione e della Propaganda di Vichy, conosciuto come "il [[Goebbels]] francese", che venne ucciso nel suo appartamento in Rue Solferino, prima dell'alba del 28 giugno 1944, da partigiani travestiti da miliziani (i quali risparmiarono la moglie di Henriot lì presente). Come reazione a questi omicidi, la ''Milice française'' giustiziò altrettanti politici e intellettuali comunisti, come [[Victor Basch]] e [[Georges Mandel]].