Liguria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullata la modifica di 37.161.207.161 (discussione), riportata alla versione precedente di 93.150.246.225
Etichetta: Rollback
Riga 58:
Alla Liguria è legato storicamente e linguisticamente l'[[Oltregiogo]] in [[provincia di Alessandria]] con [[Novi Ligure]], [[Ovada]], [[Arquata Scrivia]] che comprende parte delle valli [[Orba (torrente)|Orba]], [[Lemme]], [[Scrivia]], [[Borbera]] e [[Spinti]]. L'Oltregiogo fu parte della [[Repubblica di Genova]] fino al 1797, poi della [[Repubblica Ligure]] fino al 1805 e dopo la restaurazione della [[Provincia di Novi]], parte della Divisione di Genova. Venne annesso al [[Piemonte]] dopo il [[decreto Rattazzi]] del 1859.
 
L'[[Capraia Isola|isola di Capraia]] fu parte della Liguria fino al 1925 e dell'[[Arcidiocesi di Genova]] fino al 1977.

Capraia è dal 2011 un comune onorario della [[provincia di Genova]], ripristinando così il legame centenario con il capoluogo ligure.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.genova24.it/2011/11/capraia-torna-a-genova-lisola-e-il-quinto-comune-onorario-della-provincia-23256/?amp|titolo=Capraia torna a Genova: l'isola è il quinto Comune onorario della provincia - Genova 24|sito=Genova24.it|data=2011-11-17|accesso=2025-02-07}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.cittametropolitana.genova.it/it/news/servizi/capraia-genova-la-storia-riprende-il-suo-corso|titolo=Capraia e Genova, la storia riprende il suo corso|accesso=7 febbraio 2025}}</ref>
{{TOClimit|3}}