NATO Air Policing: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
La '''NATO Air Policing''' è la gestione da parte della [[NATO]] degli spazi aerei di
[[File:JAS 39 landing at Kecskemét 2007.JPG|thumb|[[JAS 39 Gripen]] dell'[[Ungheria|ungherese]] [[Magyar Légierő]] in fase di [[atterraggio]], Kecskemét open day, 2007.]]
Attualmente esistono cinque missioni di air policing condotte dalle aeronautiche dei paesi membri:
* Baltic Air Policing, nella quale reparti aerei di Italia, [[Belgio]], [[Repubblica Ceca]], [[Danimarca]], [[Francia]], [[Germania]], [[Paesi Bassi]], [[Norvegia]], [[Polonia]], [[Portogallo]], [[Romania]], [[Spagna]], [[Turchia]], [[Regno Unito]] e [[USA]] si fanno carico a rotazione quadrimestrale e rischierandosi su basi locali in [[Estonia]], [[Lettonia]] e [[Lituania]], attività iniziata nel 2004<ref>http://www.nato.int/cps/en/natolive/news_106114.htm Tenth anniversary of NATO’s Air Policing mission in the Baltic States</ref>. I
* Icelandic Air Policing, dalla chiusura della [[Aeroporto Internazionale di Keflavík|base aerea NATO di Keflavík]]<ref>[http://www.news.navy.mil/search/display.asp?story_id=25499 Articolo di Navy.mil sulla chiusura di Keflavik - NASKEF] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090906190851/http://www.news.navy.mil/search/display.asp?story_id=25499 |data=6 settembre 2009 }}</ref>, lo spazio aereo islandese è pattugliato da aerei della NATO rischierati a [[Keflavik]] periodicamente o in caso di necessità. L'[[Islanda]] non ha forze armate ma solo polizia e [[guardia costiera]], alla quale è affidato il controllo a terra dello spazio aereo.
{| class="wikitable"
|-
|