Premio Nobel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Critiche: rimosso "declino dell'attività di scrittura" il premio riguarda tutta l'attività di una persona, non importa che quando lo riceva sia "in declino"
Critiche: inseriti tre richiami ad altre pagine wikipedia
Riga 108:
* 1973: in concomitanza con il colpo di Stato in [[Cile]] che portò [[Augusto Pinochet]] al potere, [[Henry Kissinger]] fu insignito del Nobel per la pace dopo aver caldamente supportato il dittatore cileno e la deposizione di [[Salvador Allende]].<ref>http://www.monitor.net/monitor/9903a/kissingerchile.html {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080512023758/http://www.monitor.net/monitor/9903a/kissingerchile.html|data=12 maggio 2008}} Kissinger Encouraged Chile's Brutal Repression, New Documents Show</ref>
* 1973: [[Konrad Lorenz]] ebbe il Nobel per la medicina nonostante l'esplicita e documentata adesione al nazismo, come denunciò [[Simon Wiesenthal]], ricordando le sue teorie sulla degenerazione della razza applicabili anche agli esseri umani e chiedendo la restituzione del premio.
* 1974: [[Eyvind Johnson]] e [[Harry Martinson]], ambedue svedesi, furono i destinatari del premio per la Letteratura, nonostante facessero parte della stessa Accademia svedese, che assegnava il premio.
* 1982: il premio per la Letteratura venne assegnato a [[Gabriel García Márquez]], ma riscosse critiche per la mancata assegnazione a [[Jorge Luis Borges]], il quale si limitò a osservare che la mancata assegnazione del Nobel a lui «è una prova della saggezza svedese»; aggiunse con ironia: «E’ un’antica tradizione scandinava: mi nominano per il premio, poi lo danno a un altro. Ormai tutto ciò è una specie di rito.» Si è sempre ritenuto che la commissione del Premio non abbia mai preso in considerazione l'autore argentino; tuttavia, alcuni atti recentemente desecretati permisero di scoprire che nel 1967 Borges fu vicino alla vittoria del Nobel, arrivando insieme a [[Graham Greene (scrittore)|Graham Greene]] sul podio degli autori che contesero l'ambito traguardo colal poeta guatemalteco [[Miguel Ángel Asturias]]. Le ragioni del mancato riconoscimento a Borges furono quasi certamente le sue critiche al poeta [[Artur Lundkvist]], membro dell'Accademia, ma vennero mascherate con le idee politiche del grande scrittore che, senza mai essere un attivista, veniva apparentato al [[conservatorismo]] e alla [[Destra (politica)|destra]], quasi fosse stato un sostenitore delle dittature militari argentine.
* 1994: fu assegnato il Nobel per la pace a [[Yasser Arafat]], politico palestinese accusato di aver sostenuto la lotta armata e il terrorismo per l'indipendenza della [[Palestina]] da [[Israele]]. Insieme a lui furono premiati anche [[Shimon Peres]] e [[Yitzhak Rabin]], a loro volta accusati di aver appoggiato in passato azioni di guerra verso il popolo palestinese. Ciò è dovuto al fatto che il premio è stato assegnato per il singolo trattato di pace, non per tutta la loro carriera politica.
* 2004: l'assegnazione del premio per la letteratura a [[Elfriede Jelinek]] suscitò l'accesa protesta di un membro dell'Accademia Svedese, Knut Ahnlund, il quale si dimise, sostenendo che la scelta di Jelinek aveva causato «danni irreparabili a tutte le forze progressiste, e aveva anche confuso la visione generale della letteratura come arte», dato che le opere di Jelinek erano «una massa di testo ammassata senza struttura artistica».
Riga 124:
Un'ulteriore osservazione continuamente posta è l'assenza del riconoscimento per la [[matematica]], la cui massima onorificenza è la [[Medaglia Fields]], sebbene sia un premio quadriennale soggetto al vincolo dell'età inferiore ai 40 anni. Secondo una tesi diffusa, pur senza particolare fondamento, il premio per la matematica non sarebbe stato istituito in quanto Nobel avrebbe scoperto che una sua amante lo aveva tradito con un famoso matematico svedese, [[Gösta Mittag-Leffler]].<ref>{{cita web|lingua=en|autore=Peter Ross|url=http://mathforum.org/social/articles/ross.html|titolo=Why Isn't There a Nobel Prize in Mathematics?|editore=Math Forum|accesso=18 novembre 2016}}</ref> Istituendo il premio per la matematica l'Accademia Reale svedese lo avrebbe probabilmente assegnato proprio a Mittag-Leffler per i suoi studi sulle [[Funzione analitica|funzioni analitiche]], sul calcolo delle [[probabilità]] e sulle [[Equazione differenziale|equazioni differenziali]] omogenee.<ref>{{Cita news|url=http://www.focus.it/cultura/storia/perche-non-esiste-un-premio-nobel-per-la-matematica|titolo=Perché non esiste un premio Nobel per la matematica?|pubblicazione=[[Focus (periodico 1992)|Focus]]|data=11 ottobre 2012|accesso=18 novembre 2016}}</ref>
 
Criticato è stato l'esagerato numero di conferimenti del premio per la Letteratura ad autori di nazionalità svedese: a fronte di un riscontro mondiale non altrettanto eclatante, sono stati ben 8 gli scrittori svedesi premiati (Selma Lagerlöf - 1909, Verner von Heidenstam - 1916, Erik Axel Karlfeldt -1931, Pär Lagerkvist -1951, Nelly Sachs - 1966, Eyvind Johnson e Harry Martinson - 1974, Tomas Tranströmer - 2011), inferiori solamente ai 16 francesi, 14 inglesi, 13 statunitensi e pari agli 8 di Germania (più 2 espatriati), paesi di ben maggiore spessore letterario. Agli 8 Nobel svedesi per la Letteratura si possono aggiungere i 3 danesi e i 4 norvegesi per denotare l'eccessiva autoreferenzialità dell'Accademia svedese all'area scandinava. Il problema venne posto in evidenza già nel 1918, quando il poeta svedese [[Erik Axel Karlfeldt]] rifiutò il Nobel per la letteratura e palesò la denuncia di un conflitto di interessi, dato che era egli stesso un membro dell'Accademia di Stoccolma, assegnataria del premio. Nonostante la denuncia e il rifiuto, il premio - in maniera anomala rispetto alla regola del premio di non premiare in tempo postumo i defunti - gli venne comunque assegnato subito dopo la sua morte, avvenuta nel 1931. Identico conflitto di interessi venne manifestato dall'assegnazione del premio per la Letteratura a [[Eyvind Johnson]] e [[Harry Martinson]], ambedue componenti da lungo tempo dell'Accademia svedese, l'uno dal 1957, l'altro dal 1949.
 
== Note ==