Criteri di divisibilità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m sistemazione fonti, smistamento lavoro sporco e fix vari
 
Riga 1:
{{F|matematicanumeri|luglio 2017}}
In [[aritmetica]], i '''criteri di divisibilità''' sono degli [[algoritmo|algoritmi]] utilizzati per determinare la [[divisibilità]] di un [[numero intero]] per un certo [[Moltiplicazione|fattore]], senza la necessità di eseguire una [[divisione (matematica)|divisione]] esplicita.
 
Riga 191:
 
Siccome 98 × ''abcd'' è divisibile per 7 (per ben due volte dato che è divisibile anche per 49), <math>N</math> è divisibile per 7 se e solo se lo è anche <math>M,</math> che è proprio quanto sostenuto in questo criterio di divisibilità.
 
 
''C) terzo criterio: con somma delle cifre moltiplicate per opportuni scalari.''
Riga 240 ⟶ 239:
 
Curiosità: il metodo C) consente il calcolo del resto della divisione di N per 7.
 
 
Curiosità: in modo analogo al metodo B) si deriva un altro criterio di divisibilità per il numero 17; l'unica differenza che il numero residuale ''ef'' (cioè quello composto dalle sole cifre della decina e dell'unità) deve essere sottratto e non aggiunto; attenzione: in questo caso il risultato finale potrebbe venire negativo, ma questo non deve preoccupare, il risultato finale può essere considerato in [[valore assoluto]].