Roberto Vecchioni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m L'esordio come cantautore: Completato link esterno
Riga 71:
Nel 1974 partecipa a [[Un disco per l'estate 1974|''Un disco per l'estate'']] con la canzone ''La farfalla giapponese'', che passa però inosservata e che è anche la sua ultima incisione per la Ducale; passa infatti alla [[Philips Records|Philips]], con cui otterrà i primi successi di vendita, grazie a [[Ipertensione (album)|''Ipertensione'']] e soprattutto a [[Elisir (Roberto Vecchioni)|''Elisir'']], i cui brani ''Velasquez'' e ''Figlia'' sono trasmessi spesso dalle prime radio libere.
 
Nel 1975 ha una buona notorietà grazie alle canzoni della serie a cartoni animati ''[[Barbapapà]]'',<ref>[{{Cita web|url=http://video.repubblica.it/rubriche/webnotte/webnotte-gli-esperimenti-noise-di-arto-linsday-illuminated/162040/160531?ref=vd-auto |titolo=Webnotte, gli esperimenti noise di Arto Linsday: '&#x27;'Illuminated'&#x27; -'|sito=[[la Repubblica Tv - (quotidiano)|la Repubblica.it<!-]] - TitoloTV|data=8 generatoaprile automaticamente2014|accesso=29 giugno 2025|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20140413131101/http://video.repubblica.it/rubriche/webnotte/webnotte-gli->].esperimenti-noise-di-arto-linsday-illuminated/162040/160531?ref=vd-auto|dataarchivio=13 aprile 2014|urlmorto=sì}}</ref> i cui brani sono stati cantati anche da [[Orietta Berti]] e [[Claudio Lippi]].
 
=== Il successo tra musica, televisione e letteratura ===