Kenya: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 109.236.169.15 (discussione), riportata alla versione precedente di Bob Simbel Etichetta: Rollback |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 74:
La nazione è attraversata da lunghe catene di [[montagna|montagne]]. L'elemento morfologico che più caratterizza il Kenya è la [[Rift Valley]], che lo taglia da nord a sud. Le acque interne sono rappresentate da [[lago|laghi]] di acqua dolce e salata e da numerosi [[soffioni boraciferi]] e [[geyser]]. Pochi invece i [[Fiume|fiumi]], di cui solo due hanno una portata e una lunghezza degne di nota (il [[Tana (fiume)|Tana]] e il [[Athi-Galana-Sabaki|Galana]]).
Alla fascia costiera, lunga oltre {{M|400|u=km}}, succede una regione di altopiani aridi e stepposi; quello centrale, che si eleva a quote comprese tra i {{formatnum:1500}} e i {{formatnum:3000}} metri, è diviso dalla frattura della [[Rift Valley]] che forma il bacino del [[lago Turkana]] (o Rodolfo). Ai lati della Rift Valley si innalzano imponenti massicci vulcanici, il maggiore dei quali è il [[monte Kenya]] ({{M|5199|u=m}}), uno dei più alti dell'[[Africa]], e il [[Kilimangiaro]] ({{M|5895|u=m}})
=== Idrografia ===
|