Studio di scacchi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, wikilink uguale a descrizione, replaced: |lingua=it-IT → |lingua=it, |date= → |data=
Riga 119:
*'''[[André Chéron]]''' (1895-1980). Campione francese nel 1926-27-28, si dedicò poi alla composizione di studi. Molti suoi lavori sono considerati dei classici nella teoria dei finali. Pubblicò nel 1952 un'antologia sugli studi in tre volumi.
*'''[[Emilian Dobrescu]]''' (n. 1933). È considerato il maggior studista rumeno. Autore di numerose pubblicazioni, tra cui "''Chess Study Composition''". Grande Maestro della composizione, ha ottenuto moltissime premiazioni, tra cui 67 primi premi. Ha collaborato spesso con Virgil Nestorescu. Insegnante di Economia in varie università rumene.
*'''[[Oldřich Duras]]''' (1882-1957). Giocatore e studista ceco. Nel 1914 si ritirò dagli scacchi giocati per dedicarsi interamente alla composizione di studi.
*'''Paul Farago''' (1886-1970). Compositore di studi ungherese, si trasferì a 24 anni in Romania dove rimase per il resto della vita. Compose circa 200 studi.
*'''[[Jindřich Fritz]]''' (1912–1984). Grande Maestro cecoslovacco per la composizione, autore di circa 500 studi e problemi. Assieme a Richard Réti è considerato tra i maggiori rappresentanti della scuola studistica boema, nella quale la maggior parte dei suoi studi terminano con lo scacco matto o con lo stallo. Vincitore di 26 primi premi.
*'''[[Tigran Gorgiev]]''' (1910-1976). Compositore sovietico/ucraino, vincitore di 32 primi premi. È considerato tra i maggiori autori del genere "grottesco", cioè con posizioni praticamente irraggiungibili in partita.
*'''Nikolaj Grigoriev''' (1895-1938). Giocatore e compositore russo. Partecipò ai primi quattro campionati sovietici e giocò nel 1922 un match con Alechin (–3 =3). Particolarmente esperto negli studi di soli pedoni e di Torri e pedoni. Autore di ''Finali di Scacchi'', tradotto in italiano da Giorgio Porreca (1965).
*'''[[Aleksandr Pavlovič Guljaev|Aleksandr Guljaev-Grin]]''' (n. 1908). Studista e problemista russo. Dal 1958 adottò lo pseudonimo ''Alexander Grin'' per tutti i suoi studi. Compose circa 200 studi ottenendo 8 primi premi.
*'''[[David Gurgenidze]]''' (n. 1933). Grande maestro georgiano per la composizione (da non confondere col GM georgiano Bukhuti Gurgenidze). Collaborò spesso con Yuri Akobia. Compose oltre 500 studi e circa 200 problemi. Ottenne molti riconoscimenti, tra cui 32 primi premi.
*'''[[Abram Gurvič]]''' (Baku 1897-Mosca 1962). Compositore russo di un centinaio di studi, dei quali undici vinsero il primo premio. È stato definito «il poeta» per la particolare eleganza dei suoi studi. Autore di varie pubblicazioni tra cui ''Soviet Chess Problems'', di professione era critico letterario e teatrale.
*'''[[Vitaly Halberstadt]]''' (Odessa 1903-Parigi 1968). Compositore russo/ucraino naturalizzato francese. Autore di numerosi studi, alcuni in collaborazione con Leonid Kubbel. Vinse molti primi premi.
Riga 141 ⟶ 137:
*'''[[Leonid Vladimirovič Jaroš|Leonid Jaroš]]''' (n. 1957). Problemista russo, autore di un famoso problema di matto in quattro in cui viene applicato il ''[[tema Babson]]'': contropromozioni multiple in cui il Bianco promuove allo stesso pezzo scelto per la promozione dal Nero, e solo così si risolve il problema. Primo premio nel concorso ''Šachmatyi SSSR'' 1983.
*'''[[Velimir Kalandadze]]'''. Compositore georgiano di circa 350 studi, molti dei quali in collaborazione con Gurgenidze. Vincitore di 16 primi premi. Nel 2008 ha vinto il concorso «Study of the Year» della [[PCCC]].
*'''[[Sergej Kaminer]]''' (1908-1938). Compositore russo di circa 60 studi, molti dei quali insieme con Liburkin. Fu giustiziato nel 1938 dalla polizia segreta sovietica per motivi non del tutto chiariti. Riuscì a far preservare molti suoi studi facendoli consegnare a [[Mihail Botvinnik]].
*'''[[Henrik K'asparyan]]''' (1910-1995). Compositore e giocatore armeno (10 volte campione dell'Armenia). Fu il primo studista a ricevere il titolo di Grande Maestro della composizione dalla FIDE quando il titolo venne istituito nel 1972. Autore di circa 600 studi, molti dei quali dedicati al tema della dominazione. Vinse 57 primi premi.
*'''[[Aleksandr Kazancev]]''' (1906-2002). Compositore russo di oltre 100 studi, vincitore di numerosi primi premi. È stato anche uno scrittore di [[fantascienza]], molto popolare in Russia.
Riga 170 ⟶ 166:
 
*'''[[John Nunn]]''' (n. 1955). GM inglese e compositore. Autore di numerose pubblicazioni sugli studi. Vincitore nel 2004, 2007 e 2010 del campionato del mondo di soluzione studi e problemi.
 
*'''[[Joseph Peckover]]''' (1897-1982). Compositore di studi statunitense di origine inglese. Editore per molti anni della sezione studi dell<nowiki>'</nowiki>''American Chess Quarterly'', compose circa 100 studi.
*'''[[Pauli Perkonoja]]''' (n. 1941). Compositore finlandese di circa 80 studi, vincitore di 16 primi premi. Maestro internazionale della composizione dal 1969 e campione del mondo 1995 per la soluzione di studi.
Riga 194 ⟶ 189:
[[File:Harold van der Heijden (18-03-2007).jpg|thumb|upright=0.7|Harold van der Heijden]]
*'''[[Harold van der Heijden]]''' (n. 1960). Compositore e giudice internazionale olandese, autore nel 2005 di un database che raccoglie 67.691 studi, considerato di riferimento per statistiche sui compositori di studi. Ha composto oltre 100 studi, vincendo 22 premi, 25 menzioni onorevoli e 13 lodi.
*'''[[Jakov Vladimirov]]'''. GM russo della composizione, autore di numerosi studi e problemi. Ha pubblicato molte opere sulla composizione scacchistica, tra cui molte raccolte dedicate ai maggiori compositori.
*'''[[Milan Vukcevich]]''' (1937-2003). Giocatore e compositore statunitense di origine jugoslava. È stato il primo americano a ricevere il titolo di GM della composizione (1988). Terzo nel campionato USA 1975 davanti a Byrne, Reshevsky, Evans. Per molti anni fu considerato il più forte solutori di studi a livello mondiale. Di professione ingegnere elettrotecnico, fece parte per molto tempo dello staff scientifico della General Electric.
Riga 215 ⟶ 209:
*'''[[Pietro Rossi (scacchista)|Pietro Rossi]]''' (n. a Treviso 1924). Compositore di circa 240 studi, ha ottenuto oltre 90 riconoscimenti in concorsi internazionali. La [[scacchi|FSI]] gli ha conferito nel Maggio 2007 una medaglia d'oro per meriti nel campo della studistica. Attualmente vive a Matera dove ha svolto per molto tempo la professione di insegnante di scienze sociali.
*'''[[Carlo Salvioli]]''' (Venezia 1848 - 1930). Giocatore e compositore di oltre 50 studi. Pubblicò molte opere sugli scacchi e un trattato sui finali: ''Trattato completo dei finali di partita, con 500 diagrammi e più di mille esempi'' (Venezia 1888).
*[[Daniele Guglielmo Gatti|'''[[Daniele Guglielmo Gatti]]''']] (Tradate, 1987 - vivente). Giocatore 1° Nazionale e compositore di circa 255 studi, nonchè di 630 problemi scacchistici. Noto per aver realizzato per primo un [[Babson task|Babson Task]] completo (4/4) in uno studio con posizione legale ed economica.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.corrierealpi.it/cronaca/sovramonte-scacchi-daniele-guglielmo-gatti-risolve-composizione-mondiale-akc76iny|titolo=Le mosse vincenti del sovramontino Gatti: è nel gotha mondiale del gioco degli scacchi|sito=Corriere delle Alpi|data=2025-01-08|accesso=2025-06-28}}</ref> . Di professione è [[infermiere]] domiciliare.
*'''[[Mario Micaloni]]''' (Roma, 1960 - vivente). Compositore italiano di circa 70 studi, circa la metà dei quali in collaborazione con [[Daniele Guglielmo Gatti.]] Nel gioco a tavolino è Candidato Maestro dal 2006. Lavora nel settore dell'[[ingegneria aerospaziale]].<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.scacchierando.it/studi/gli-studi-di-mario-micaloni-1/|titolo=Gli Studi di Mario Micaloni (1) {{!}} Scacchierando.it|accesso=2025-06-28}}</ref>
 
==Note==
Riga 247 ⟶ 241:
=== Società di studistica ===
*[http://www.theproblemist.org/ British Chess Problem Society] {{en}}
*[http://www.sci.fi/~stniekat/st/ENGL.HTM Finnish Chess Problem Society] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071110184904/http://www.sci.fi/~stniekat/st/ENGL.HTM |datedata=10 novembre 2007 }} {{en}}
*[http://www.dieschwalbe.de/ Die Schwalbe] {{de}}
*[http://www.probleemblad.nl/ Probleemblad] (inglese e olandese)