Golfo di Ancona: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 39:
 
==Descrizione==
[[immagine:Ancona - veduta 16.jpg|min|sinistra|Il golfo visto da sud (dal [[Geografia di Ancona#Colle dei Cappuccini|colle dei Cappuccini]]), con il campanile del [[Duomo di Ancona|Duomo]] sulla destra]]
[[immagine:Golfo di Ancona da Palombina.jpg|min|sinistra|Il golfo visto da nord (da [[Palombina Nuova]])]]
[[immagine:Porto ancona.jpg|min|sinistra|Il golfo e il [[porto di Ancona]]]]
[[immagine:Golfo di Ancona (South).jpg|min|Il golfo visto da sud (dal [[Geografia di Ancona#Colle dei Cappuccini|colle dei Cappuccini]])]]
Il litorale del golfo è affiancato da una linea ininterrotta di nuclei abitati: il centro della città di [[Falconara Marittima]], il quartiere falconarese di [[Falconara Marittima|Palombina vecchia]], i quartieri anconitani di [[Circoscrizioni di Ancona|Palombina Nuova]], [[Circoscrizioni di Ancona|Collemarino]], [[Circoscrizioni di Ancona|Torrette]], [[Circoscrizioni di Ancona|Palombella]]; si arriva quindi al [[porto di Ancona]], sul quale si affacciano gli antichi rioni degli [[Circoscrizioni di Ancona|Archi]], di [[Circoscrizioni di Ancona|Capodimonte]] e di [[Circoscrizioni di Ancona|San Pietro]]. Da [[Falconara Marittima]] alla [[stazione di Ancona|stazione ferroviaria di Ancona]] l'insenatura è bordata dalla via Flaminia (diverticolo dell'antica consolare [[via Flaminia|Flaminia]]) e dalla [[ferrovia Bologna-Ancona]], inaugurata nel 1860<ref name=golfo>
*{{Cita libro|autore=[[Mario Natalucci]]|titolo=La vita millenaria di Ancona|volume=II - Dal periodo napoleonico ai nostri giorni|p=399|editore=Canonici|anno=1975}}