Plane spotting: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creazione voce
 
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 34:
Le ripercussioni legali del plane spotting si palesarono drammaticamente nel novembre [[2001]], quando 14 planespotters (12 [[britannici]] e 2 [[olandesi]]) furono arrestati dalla [[Polizia ellenica|polizia greca]] dopo essere stati intercettati durante una [[manifestazione aerea]] presso la [[Base militare|base]] [[Base militare|militare]] dell'[[Polemikí Aeroporía|aeronautica militare greca]] di [[Calamata|Kalamata]]. Furono accusati di [[spionaggio]] e, se giudicati colpevoli, avrebbero rischiato una [[pena detentiva]] di 20 anni. Dopo essere stati detenuti per sei settimane, furono infine rilasciati con una cauzione di 11.696 dollari (9.000 sterline), e le accuse furono ridotte al reato minore di raccolta illegale di informazioni. Tuttavia tornarono a processo nell'aprile [[2002]], dove furono giudicati colpevoli: otto membri del gruppo furono condannati a tre anni, gli altri a un anno. In appello, un anno dopo, tutti furono assolti.<ref>{{Cita web|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/uk_news/1950198.stm|titolo="Plane-spotters 'ignored warnings'."|accesso=30 giugno 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/uk_news/1953132.stm|titolo="Greek court convicts plane-spotters."|accesso=30 giugno 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/uk_news/1953654.stm|titolo="How did plane-spotters end up as spies?"|accesso=30 giugno 2025}}</ref>
 
== Come gruppi di sorveglianza aeroportuale ==
In seguito agli attacchi terroristici agli aeroporti, le organizzazioni di planespotters e la [[Forze di polizia nel Regno Unito|polizia del Regno Unito]] hanno collaborato alla creazione di un codice di condotta per i planespotters, simile alle linee guida elaborate per gli osservatori di treni. Chiedendo ai planespotters di contattare la [[polizia]] se queest'ultimi ritengono di vedere o sentire qualcosa di sospetto, si cerca di consentire loro di continuare il loro [[hobby]], aumentando al contempo la sicurezza negli aeroporti.<ref>{{Cita web|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/uk_news/england/london/3682329.stm|titolo="Plane-spotters join terror fight"|accesso=30 giugno 2025}}</ref> Gli aeroporti di [[Aeroporto di Birmingham|Birmingham]] e [[Aeroporto di Londra Stansted|Stansted]] hanno per primi sperimentato questo approccio nel [[Regno Unito]] e, prima delle [[Giochi della XXX Olimpiade|Olimpiadi di Londra del 2012]], la [[RAF Northolt]] ha introdotto un programma Flightwatch basato sugli stessi principi di cooperazione. Queste modifiche vengono apportate anche all'estero, in paesi come l'[[Australia]], dove gli appassionati di aviazione segnalano alla polizia azioni sospette.