Fabio Fognini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
M7 (discussione | contributi) ulteriore rb Etichetta: Ripristino manuale |
sposto sezione stiel di gioco dopo carriera, sistemo e aggiorno |
||
Riga 48:
}}
I suoi migliori [[ranking ATP]] sono stati il 9º posto in singolare nel luglio del 2019 e il 7º in doppio raggiunto nel luglio del 2015, che ne fanno l'unico giocatore italiano presente nella top 10 di entrambe le specialità dall'introduzione della classifica computerizzata. È stato presente nella top 100 per 822 settimane, di cui 708 consecutive, nonché per 17 stagioni, di cui 16 consecutive.<ref>{{Cita web
Miglior giocatore italiano in singolare per 292 settimane e complessivamente per cinque stagioni,<ref name="tennisexplorer.com">{{Cita web|url=https://www.tennisexplorer.com/ranking/atp-men/2008/?country=italy |titolo=WTA and ATP rankings on - 29.12.2008 |data= 29 dicembre 2008|lingua=en}}</ref> è uno specialista della [[Terra battuta|terra rossa]], superficie su cui ha conquistato otto dei suoi nove titoli del circuito maggiore, tra cui spicca il [[Masters 1000]] di [[Monte Carlo Masters 2019|Monte Carlo]] nel 2019, unico successo italiano nel [[Principato di Monaco|Principato]] nell'[[era Open]]. Il suo miglior risultato ottenuto in singolare nei tornei del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]] sono i quarti di finale al [[Open di Francia 2011 - Singolare maschile|Roland Garros]] nel 2011.
Riga 58:
L'11 giugno 2016 si è sposato con l'ex tennista [[Flavia Pennetta]],<ref>{{Cita web|url= http://www.gazzetta.it/Tennis/11-06-2016/tennis-pennetta-fognini-gran-giorno-nozze-ostuni-festa-200-1501032885512.shtml |titolo= Tennis, Pennetta-Fognini hanno detto "sì": nozze a Ostuni e festa per 200|accesso=30 giugno 2016}}</ref> già numero 6 della classifica mondiale e vincitrice degli [[US Open 2015 - Singolare femminile|US Open 2015]]. In seguito Fognini e la moglie si sono trasferiti a [[Barcellona]], dove il 19 maggio 2017 è nato il loro primo figlio, Federico, così chiamato in memoria del tennista [[Federico Luzzi]], morto nel 2008 a 28 anni.<ref>{{cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2017/05/19/fiocco-azzurro-casa-fognini-e-nato-il-piccolo-federico/ |titolo=Fiocco azzurro in casa Fognini: è nato Federico! |data= 19 maggio 2017 |accesso= 2 giugno 2019 }}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.arezzonotizie.it/attualita/si-chiama-federico-per-ricordare-luzzi-e-nato-il-figlio-di-pennetta-e-fognini/ |titolo=“Si chiama Federico per ricordare Luzzi”, è nato il figlio di Pennetta e Fognini|24 aprile 2019 }}</ref> Il 23 dicembre 2019 è nata la seconda figlia, Farah, e il 19 novembre 2021 la terza figlia, Flaminia.<ref>{{Cita web|url=https://www.style24.it/flavia-pennetta-incinta-terzo-figlio/|titolo=Flavia Pennetta è incinta del suo terzo figlio: l’annuncio|data=8 luglio 2021|accesso=16 luglio 2021|dataarchivio=16 luglio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210716174615/https://www.style24.it/flavia-pennetta-incinta-terzo-figlio/|urlmorto=sì}}</ref>
== Caratteristiche tecniche ==▼
Predilige il gioco da fondo campo, disponendo di un diritto e di un rovescio bimane molto solidi, ma si caratterizza per le improvvise accelerazioni con cui riesce a chiudere lo scambio o a creare i presupposti per avanzare a rete. Il suo colpo meno incisivo è il servizio, avendo una bassa percentuale di ace anche sulle superfici più veloci. Dispone di ottima sensibilità nei colpi di volo, soprattutto lo "schiaffo", ed è molto abile nell'eseguire millimetriche palle corte simulando prima i più canonici colpi a rimbalzo. Un'altra sua peculiarità è la grande velocità di piedi con cui riesce quasi sempre a recuperare sulle palle corte giocate dal suo avversario.<ref>{{Cita web|url=http://www.instoria.it/home/fabio_fognini.htm|titolo=InStoria - Fabio Fognini |accesso=2024-09-19}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.supertennis.tv/Media-gallery/Gallery-Categorie-Foto/L-occhio-tecnico/191209-occhio-tecnico-colpi-Fabio-Fognini#:~:text=Le%20sue%20qualit%C3%A0%20sono%20note,tutti%20gli%20arti%20del%20corpo.&text=Tornando%20al%20servizio,%20Fabio%20ha,maggior%20parte%20dei%20punti%20importanti.|titolo=Fognini al microscopio: l'analisi del servizio e del diritto |data=2020-09-22 |accesso=2024-09-19}}</ref>▼
== Carriera ==
=== Juniores ===
Inizia a giocare a tennis ad Arma di Taggia; il suo primo coach è Angelo Rodi e a otto anni passa sotto la guida di Massimiliano Conti. Vince i campionati italiani Under 14 sia in singolare che in doppio; agli Europei Under 14 di Sanremo viene sconfitto agli ottavi dal coetaneo [[Novak Đoković]].<ref name="storia">{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Tennis/21-04-2019/da-arma-taggia-montecarlo-strada-fognini-il-trionfo-330949063186.shtml |titolo=Da Arma di Taggia a Montecarlo, la strada di Fognini verso il trionfo |accesso=24 aprile 2019 }}</ref> A 14 anni opta definitivamente per la carriera tennistica, scartando il calcio, sua seconda passione.<ref>{{Cita news|url=https://www.tennisworlditalia.com/tennis/news/Interviste_Tennis/53883/fabio-fognini-molte-volte-non-capisco-che-devo-giocare-con-quello-che-ho-/|titolo=Fabio Fognini: "Molte volte non capisco che devo giocare con quello che ho"|pubblicazione=Tennis World Italia|accesso=2 novembre 2018}}</ref> A partire dal 2000 viene allenato da Leonardo Caperchi.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.atpworldtour.com/en/players/coaches/caperchi-leonardo|titolo=Leonardo Caperchi |pubblicazione=ATP World Tour|accesso=2 novembre 2018}}</ref>
Nel marzo del 2003 vince il torneo ITF Under 18 di [[Sidi Fredj]]. Al [[Torneo Avvenire]] del 2003 perde nei quarti da [[Juan Martín del Potro]], futuro vincitore del torneo, dopo aver servito per il match nel terzo set.<ref>{{Cita web|url= http://torneoavvenire.it/wp-content/uploads/sites/2/2015/05/2003-Avvenire-articolo.compressed.pdf |titolo=Torneo Avvenire - Under calienti |24 aprile 2019 }}</ref> Nel luglio 2003 vince i campionati europei Under 16 disputati a [[Vienna]] sconfiggendo in finale Aleksandr Krasnorutskij.<ref>{{Cita news|url=http://www.tennisitaliano.it/quando-abbiamo-scoperto-fabio-fognini-40832|titolo=Luglio 2003: quando abbiamo scoperto Fabio Fognini|accesso=2 novembre 2018}}</ref> Nell'aprile 2004 si aggiudica un torneo di Grade 1 e a maggio raggiunge l'8ª posizione nel ranking mondiale juniores.<ref>{{Cita news|url= https://www.itftennis.com/en/players/fabio-fognini/800235283/ita/jt/d/overview/ |titolo= Fabio Fognini Juniors Singles Overview |accesso= 26 maggio 2021 |lingua= en }}</ref>
Riga 76 ⟶ 73:
[[File:Fabio Fognini Montreal07.jpg|thumb|Fognini al [[Canada Masters 2007]]]]
Sconfitto nelle qualificazioni degli [[Australian Open 2007|Australian Open]], a [[Santiago Challenger|Santiago]] raggiunge la prima finale a livello Challenger. Supera le qualificazioni dell'[[Torneo Godó 2007|ATP di Barcellona]], dove viene eliminato al primo turno. Esce nelle qualificazioni agli [[Internazionali d'Italia 2007|Internazionali d'Italia]], a maggio interrompe il rapporto con l'allenatore Caperchi e si trasferisce all'accademia di Vilarò e Roig a Barcellona,<ref name="storia" /> sotto la guida di Oscar Serrano. Raggiunge la finale al Challenger di [[Sanremo Tennis Cup 2007|Sanremo]].
Alla sua prima esperienza al [[Open di Francia 2007|Roland Garros]], supera le qualificazioni e debutta nel tabellone principale di una prova del Grande Slam, dove viene battuto al primo turno. Al torneo di [[Austrian Open 2007|Kitzbühel]] si spinge per la prima volta al terzo turno in un torneo ATP e viene sconfitto da [[Andreas Seppi]]. A [[Canada Masters 2007|Montréal]] consegue la prima vittoria in un Masters 1000, elimina poi a sorpresa il nº 14 ATP [[Andy Murray]], prima di venire eliminato dal nº 1 al mondo [[Roger Federer]]. Sconfitto nelle qualificazioni degli US Open e al primo turno a [[ATP Mumbai Open 2007|Mumbai]], con la semifinale raggiunta in novembre all'[[Asunción Challenger]] entra per la prima volta nella top 100 del ranking, in 94ª posizione.
Riga 96 ⟶ 93:
Con il nuovo coach argentino Pablo Martin, raccoglie solo sconfitte al primo turno nei primi tornei stagionali, tra cui gli [[Australian Open 2011|Australian Open]]. A [[Movistar Open 2011|Santiago del Cile]] sconfigge nell'ordine Łukasz Kubot, Albert Ramos Viñolas e [[Thomaz Bellucci]], prima di cedere in semifinale a [[Tommy Robredo]]. Ad [[Abierto Mexicano Telcel 2011|Acapulco]] esce al secondo turno contro [[Stan Wawrinka]] e viene sconfitto all'esordio nei Masters di Indian Wells e Miami. A [[Grand Prix Hassan II 2011|Casablanca]] supera [[Gerard Granollers Pujol]] e [[Blaž Kavčič]], contro il quale si era trovato in svantaggio 1–6, 1–5, e nei quarti viene sconfitto da [[Albert Montañés]]. A [[Monte Carlo Masters 2011|Monte Carlo]] supera [[Kevin Anderson (tennista)|Kevin Anderson]] e perde al secondo turno con [[Viktor Troicki]]. Costretto al ritiro al primo turno a [[Barcelona Open Banco Sabadell 2011|Barcellona]], esce al turno di esordio anche agli Internazionali d'Italia e a Nizza. Al [[Open di Francia 2011|Roland Garros]] supera [[Denis Istomin]], [[Stéphane Robert]] e [[Guillermo García López]], accedendo per la prima volta agli ottavi in un torneo del Grande Slam. Batte quindi per 11–9 al quinto set [[Albert Montañés]] dopo aver salvato 4 match-point e il giorno successivo annuncia il ritiro dal torneo per infortunio. Il risultato di Parigi gli consente di salire alla 35ª posizione della classifica mondiale, diventando il nuovo nº 1 italiano. L'infortunio lo costringe a saltare il torneo di Wimbledon.<ref>{{cita news|url= http://www.raisport.rai.it/dl/raisport/Articoli/ContentItem-17f8a95e-106b-4d11-9cb4-f09a398b8378.html|titolo=Wimbledon: Fognini si ritira |pubblicazione= raisport.rai.it |data=20 giugno 2011|accesso=20 giugno 201 1}}</ref>
Nella sfida di Coppa Davis vinta 5–0 contro la Slovenia si aggiudica entrambi i singolari contro [[Grega Žemlja]] e [[Aljaž Bedene]] e nei successivi tornei di [[Mercedes Cup 2011|Stoccarda]] e di Amburgo viene eliminato al secondo turno. A [[Croatia Open Umag 2011 - Singolare|Umago]] batte nell'ordine [[Rui Machado]], Olivier Rochus e Potito Starace e perde la semifinale con Marin Čilić. Nel torneo di doppio conquista in coppia con Bolelli il suo primo titolo ATP in carriera. A [[Western & Southern Open 2011|Cincinnati]] supera all'esordio Troicki e al turno successivo viene sconfitto da [[James Blake (tennista)|James Blake]]. Vince quindi per la prima volta in carriera un incontro agli [[US Open 2011 - Singolare maschile|US Open]] sconfiggendo in quattro set Horacio Zeballos e al secondo turno il nº 9 del ranking [[Tomáš Berdych]] gli lascia soltanto cinque giochi. Nella sfida di Coppa Davis vinta contro il Cile sconfigge l'ex n. 5 del mondo [[Fernando González]] e in doppio con [[Simone Bolelli]] la coppia Aguilar / Massú contribuendo alla promozione dell'Italia nel Gruppo Mondiale. Nei successivi tre tornei vince un solo incontro, subito dopo annuncia la separazione da Pablo Martin e di concludere la stagione senza allenatore. A [[Erste Bank Open 2011|Vienna]] sconfigge Tommy Robredo e viene eliminato al secondo turno da [[Xavier Malisse]]. Esce al secondo turno anche a [[Valencia Open 500 2011|Valencia]] e al primo turno a [[BNP Paribas Masters 2011|Parigi-Bercy]]. In quei giorni giunge la notizia dell'ingaggio di Josè Perlas come nuovo coach.<ref>{{cita web|url=http://www.tennisteen.it/notizie/atp-tour/13313-jose-perlas-e-il-nuovo-coach-di-fabio-fognini.html|titolo=Josè Perlas è il nuovo coach di Fabio Fognini
=== 2012: prime finali ATP in singolare ===
Riga 114 ⟶ 111:
A [[Mercedes Cup 2013|Stoccarda]] non perde alcun set contro [[Alexander Ward]], [[Leonardo Mayer]] e la testa di serie nº 1 [[Tommy Haas]], sconfitto per 6–4, 6–2. In semifinale ha la meglio su Roberto Bautista Agut e il 14 luglio vince il suo primo titolo ATP battendo Philipp Kohlschreiber con il punteggio di 5–7, 6–4, 6–4. La settimana successiva non perde alcun set anche nei primi turni dell'[[Bet-at-home Open - German Tennis Championships 2013|ATP 500 di Amburgo]] contro Albert Ramos Viñolas, Marcel Granollers, Tommy Haas e in semifinale contro il nº 3 del seeding Nicolás Almagro. In finale sconfigge [[Federico Delbonis]] con il punteggio di 4–6, 7–6, 6–2, annullando tre match-point nel tie-break del secondo set, e grazie a questi due trionfi sale alla 19ª posizione del ranking. A [[Croatia Open Umag 2013|Umago]] supera [[Thiemo de Bakker]], Martin Klizan e [[Gaël Monfils]]; alla sua terza finale consecutiva viene sconfitto in due set da [[Tommy Robredo]], che interrompe una serie di 13 vittorie consecutive. Il risultato consente a Fognini di diventare il 16º del ranking.
Eliminato al secondo turno a [[Rogers Cup 2013|Montréal]] e al turno di esordio a [[Western & Southern Open 2013|Cincinnati]] e agli [[US Open 2013|US Open]], a settembre a [[St. Petersburg Open 2013|San Pietroburgo]] è per la prima volta accreditato della testa di serie nº 1 in un torneo ATP, ma viene sconfitto al secondo turno da [[Michał Przysiężny]]. A [[China Open 2013|Pechino]] batte Tommy Robredo e [[Lleyton Hewitt]] e nei quarti viene sconfitto in rimonta dal nº 2 del mondo Rafael Nadal. Al Masters 1000 di [[Shanghai Masters 2013|Shanghai]] supera Paolo Lorenzi e Tommy Robredo ed esce di nuovo ai quarti, questa volta contro il nº 2 del mondo Đoković. A [[Erste Bank Open 2013|Vienna]] viene eliminato da [[Robin Haase]] dopo aver sconfitto Lukasz Kubot. A [[Valencia Open 500 2013|Valencia]] supera Martin Klizan, al secondo turno Marcel Granollers e nei quarti viene superato da Nicolás Almagro. Eliminato al primo turno a [[BNP Paribas Masters 2013|Parigi-Bercy]], chiude il 2013 al 16º posto del ranking ATP.<ref name="rankinghistory" />
=== 2014: terzo titolo ATP e semifinale in Coppa Davis ===
Riga 121 ⟶ 118:
Costretto al ritiro all'esordio stagionale a Chennai, agli [[Australian Open 2014|Australian Open]] giunge per la prima volta agli ottavi di finale superando nell'ordine [[Alex Bogomolov Jr.]], [[Jarkko Nieminen]] e [[Sam Querrey]]. Viene eliminato da [[Novak Đoković]] che gli concede quattro soli giochi. Nella sfida di [[Coppa Davis 2013|Coppa Davis]] in cui l'Italia supera 3–1 l'Argentina, Fognini ha la meglio nel primo singolare su Juan Mónaco, in doppio con Bolelli sconfigge [[Eduardo Schwank]] / Horacio Zeballos e conquista il punto decisivo battendo [[Carlos Berlocq]]. A [[VTR Open 2014|Viña del Mar]] supera Bedene, nei quarti Jérémy Chardy e in semifinale ha la meglio su Nicolás Almagro. In finale trionfa su Leonardo Mayer per 6–2 6–4, conquistando il suo terzo titolo in carriera, grazie al quale sale per la prima volta alla 14ª posizione del ranking. Subito dopo raggiunge la finale anche a [[Copa Claro 2014|Buenos Aires]], dove supera in semifinale [[Tommy Robredo]] e perde con [[David Ferrer]] in 2 set. Conclude la ''tournée'' sudamericana a [[Rio Open 2014|Rio de Janeiro]] perdendo il quarto di finale contro Aleksandr Dolhopolov. A marzo raggiunge gli ottavi di finale in entrambi i Masters 1000 di [[BNP Paribas Open 2014|Indian Wells]] e [[Sony Open Tennis 2014|Miami]]; nel primo supera Ryan Harrison e [[Gaël Monfils]] prima di cedere a Dolhopolov. A Miami elimina [[Lukáš Lacko]] e Roberto Bautista Agut, e contro [[Rafael Nadal]] rimedia la quarta sconfitta in altrettanti incontri diretti. Il 31 marzo porta il best ranking alla 13ª posizione.
Nella sfida vinta 3–2 contro la Gran Bretagna valida per i quarti di finale di [[Coppa Davis 2014 Gruppo Mondiale|Coppa Davis]], che riporta l'Italia alle semifinali del torneo per la prima volta dall'edizione del [[Coppa Davis 1998|1998]], si aggiudica il primo singolare su James Ward ma perde il doppio con Bolelli contro la coppia [[Colin Fleming]] / [[Andy Murray]]. Con i britannici avanti 2–1, Fognini batte Andy Murray, campione in carica a Wimbledon e nº 8 del ranking, in quella che viene definita la sua migliore partita da inizio carriera.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/07-04-2014/tennis-fognini-ora-nostro-campione-ha-superato-esame-maturita-80397000724.shtml|titolo =Tennis, Fognini ora è il nostro campione: ha superato l'esame di maturità|pubblicazione = [[La Gazzetta dello Sport]]
Non difende i titoli vinti l'anno prima a [[Mercedes Cup 2014|Stoccarda]], dove esce in semifinale contro Roberto Bautista Agut, e ad [[Bet-at-home Open 2014|Amburgo]], nel quale perde al primo turno da [[Filip Krajinović]]. Durante l'incontro apostrofa l'avversario con un insulto di stampo razziale, per il quale si scuserà poi pubblicamente.<ref>{{cita news
=== 2015: vittoria agli Australian Open e top 10 in doppio e vittoria su Nadal agli Us Open ===
Riga 132 ⟶ 129:
A [[Monte Carlo Masters 2015|Monte Carlo]] viene battuto al secondo turno dalla testa di serie nº 9 Dimitrov, in doppio raggiunge la finale con Bolelli e vengono sconfitti da [[Bob Bryan]] / [[Mike Bryan]]. A [[Barcelona Open Banc Sabadell 2015|Barcellona]], dove non era mai andato oltre il primo turno, giunge ai quarti di finale; all'esordio supera [[Andrej Rublëv (tennista)|Andrej Rublëv]], negli ottavi sconfigge per la seconda volta consecutiva Nadal, diventando uno dei sette giocatori ad aver sconfitto più di una volta il campione spagnolo sulla terra rossa. Perde quindi in due set contro [[Pablo Andújar]]. Al secondo turno a [[BMW Open 2015 - Singolare|Monaco di Baviera]] raccoglie solo 3 giochi contro [[Dominic Thiem]]. Agli [[Internazionali d'Italia 2015|Internazionali d'Italia]] batte [[Steve Johnson (tennista)|Steve Johnson]] e Dimitrov, raggiungendo per la prima volta gli ottavi, e perde contro Tomáš Berdych al tie-break del set decisivo. Al [[Open di Francia 2015|Roland Garros]] perde al secondo turno da Benoît Paire; nel torneo di doppio si spinge fino alla semifinale in coppia con Bolelli e perdono di nuovo contro i gemelli Bryan. A fine torneo sale al 9º posto della classifica mondiale e Bolelli al 10º, diventando i primi italiani a entrare nella top 10 di doppio. A [[Torneo di Wimbledon 2015|Wimbledon]] non va oltre il secondo turno successivo. Il 20 luglio sale alla posizione nº 7 del classifica mondiale ATP di doppio. A [[Croatia Open Umag 2015|Umago]] supera Jiří Veselý e [[Damir Džumhur]] prima di perdere nei quarti contro João Sousa. Ad [[Bet-at-home Open 2015|Amburgo]] raggiunge la finale e viene sconfitto in 2 set da Nadal. A [[Generali Open 2015e|Kitzbühel]] esce al secondo turno per mano di Kohlschreiber.
Eliminato al primo turno a Miami e Cincinnati, agli [[US Open 2015|US Open]] approda per la prima volta agli ottavi di finale; dopo i successi su Steve Johnson e Pablo Cuevas, nel terzo turno si impone sul nº 8 del mondo Nadal in cinque partite rimontando uno svantaggio di due set. Nei tornei del Grande Slam, lo spagnolo non aveva mai perso quando si era trovato in vantaggio per due set a zero. Negli ottavi di finale perde da [[Feliciano López]] in tre set. Nel confronto di [[Coppa Davis 2015|Coppa Davis]] con la Russia supera Andrej Rublëv, il giorno successivo vince il doppio in coppia con Bolelli e nella giornata finale si aggiudica il singolare contro [[Tejmuraz Gabašvili]], regalando la salvezza agli "azzurri". A [[China Open 2015|Pechino]] giunge in semifinale con le vittorie su Klizan, [[David Goffin]] e nei quarti su Pablo Cuevas, e viene eliminato da Nadal. A [[Shanghai Masters 2015|Shanghai]], dove in singolare non va oltre il secondo turno, arriva in finale nel doppio con Bolelli, persa contro [[Raven Klaasen]] / [[Marcelo Melo]]. A [[Erste Bank Open 2015|Vienna]] esce nei quarti per mano di David Ferrer, e in doppio raggiunge la semifinale con Bolelli. Si qualificano per le [[ATP World Tour Finals 2015 - Doppio|Finali ATP di doppio]] e vengono eliminati dopo le sconfitte con [[Jamie Murray]] / [[John Peers]] e con i gemelli Bryan in due partite, raccolgono poi un ininfluente successo contro [[Rohan Bopanna]] / [[Florin Mergea]]. Era la prima presenza di un doppio azzurro nella storia di questa manifestazione. Fognini chiude la stagione al nº 21 del ranking ATP in singolare e al nº 10 in doppio.<ref name="rankinghistory" />
=== 2016: quarto titolo ATP ===
Inizia la stagione a [[Heineken Open 2016|Auckland]] e dopo le vittorie con João Sousa e Thiemo de Bakker perde nei quarti contro Tsonga. Esce al primo turno agli [[Australian Open 2016|Australian Open]] e a [[Argentina Open 2016|Buenos Aires]], al successivo torneo di [[Rio Open 2016|Rio de Janeiro]] si ritira durante il match di secondo turno accusando dolori addominali. L'infortunio si rivela più grave del previsto e lo costringe a rientrare alle competizioni in aprile, ed esce al primo turno a Monte Carlo. Torna al successo dopo oltre tre mesi a [[Barcelona Open Banc Sabadell 2016|Barcellona]] eliminando Youzhny e Troicki prima di cedere nei quarti a Nadal. A [[BMW Open 2016|Monaco]] supera nell'ordine [[Maximilian Marterer]], Michail Kukuškin, [[Jozef Kovalík]] e in semifinale viene sconfitto da Kohlschreiber. A [[Madrid Open 2016|Madrid]] perde al secondo turno contro [[Kei Nishikori]] ed esce all'esordio agli Internazionali d'Italia, a Nizza e al [[Open di Francia 2016|Roland Garros]]. Dopo il torneo parigino osserva un mese di sosta e sposa [[Flavia Pennetta]].<ref>{{Cita news|url=https://sport.ilmattino.it/altrisport/fognini_pennetta_capri_watch-1767905.html|titolo=Terminata la vacanza caprese dei futuri sposi Fognini-Pennetta|accesso=4 novembre 2018}}</ref> Ritorna alle gare a [[Torneo di Wimbledon 2016|Wimbledon]], supera Delbonis e viene sconfitto da Feliciano López dopo essere stato in vantaggio di due set a zero.
Nella sfida persa 1–3 contro l'Argentina in [[Coppa Davis 2016 Gruppo Mondiale|Coppa Davis]] vince in singolare contro Juan Mónaco e viene sconfitto in doppio e nel secondo singolare contro Delbonis. A [[Croatia Open Umag 2016|Umago]] supera [[Renzo Olivo]] e nei quarti Damir Džumhur, al quale concede l'unico set perso nel torneo; in semifinale elimina [[Gastão Elias]] e vince la finale sconfiggendo [[Andrej Martin]] per 6–4 6–1. A [[Rogers Cup 2016|Toronto]] elimina Steve Johnson al primo turno ed esce di scena contro [[Jared Donaldson]]. Ai [[Tennis ai Giochi della XXXI Olimpiade|Giochi di Rio de Janeiro]] supera [[Víctor Estrella Burgos]] e Benoît Paire e al terzo turno viene eliminato dalla futura medaglia d'oro Andy Murray dopo essere stato in vantaggio 3–0 nel set decisivo. A Cincinnati esce al primo turno e agli [[US Open 2016 - Singolare maschile|US Open]] rimonta due set di svantaggio a [[Tejmuraz Gabašvili]] imponendosi in 5 partite, e viene eliminato al secondo turno da Ferrer dopo essere stato in vantaggio di due set a uno. A [[Shenzhen Open (ATP) 2016|Shenzhen]], dove in singolare cede al secondo turno Miša Zverev, vince il torneo di doppio in coppia con [[Robert Lindstedt]] battendo in finale per 7–6, 6–3 [[Oliver Marach]] / [[Fabrice Martin]]. Esce al secondo turno a [[China Open 2016|Pechino]], dove subisce l'undicesima sconfitta in altrettanti match contro David Ferrer, e a [[Shanghai Masters 2016|Shanghai]] sconfitto da Djokovic. A [[Kremlin Cup 2016|Mosca]] raggiunge la finale battendo Berankis, Lorenzi, Ramos Viñolas e in semifinale Kohlschreiber. Nell'incontro che vale il titolo viene superato da [[Pablo Carreño Busta]] con il punteggio di 4–6, 6–3, 6–2. A fine stagione annuncia la separazione dal coach Josè Perlas per affidarsi a [[Franco Davín]].<ref>{{cita web|url= http://www.gazzetta.it/Tennis/29-11-2016/tennis-davin-maestro-del-potro-nuovo-coach-fognini-1701043872848.shtml | titolo= Tennis: Davin maestro di Del Potro il nuovo coach di Fognini | data= 29 novembre 2016 | accesso= 29 marzo 2017
=== 2017: quinto titolo ATP e vittoria sul nº 1 del mondo ===
Riga 156 ⟶ 153:
=== 2019: vittoria a Monte Carlo e top 10 ===
Fa il debutto stagionale a [[ASB Classic 2019|Auckland]] e nei quarti di finale Kohlschreiber gli concede soltanto quattro giochi. Agli [[Australian Open 2019|Australian Open]] supera [[Jaume Munar]] e Leonardo Mayer, al terzo turno subisce contro Pablo Carreño Busta la sesta sconfitta in altrettante sfide disputate. Subisce tre sconfitte consecutive al primo turno nei tornei sudamericani e dopo oltre 3 anni perde il primato tra i tennisti italiani in favore di Cecchinato. Esce al primo turno anche a Indian Wells e ritorna alla vittoria a [[Miami Open 2019 - Singolare maschile|Miami]], dove al terzo turno perde contro Bautista Agut. Il 21 aprile conquista il trofeo più importante in carriera vincendo il torneo di [[Monte Carlo Masters 2019|Monte Carlo]]. Al primo turno elimina in tre set Andrej Rublëv dopo essersi trovato in svantaggio per 4–6, 1–4 e palla dell'1–5 per il russo. Grazie al forfait di Gilles Simon accede agli ottavi e batte il nº 3 del mondo Alexander Zverev per 7–6, 6–1. Nei quarti sconfigge in rimonta il nº 13 del ranking Borna Ćorić e in semifinale prevale per 6–4, 6–2 sul nº 2 del mondo Nadal, campione in carica, undici volte vincitore del torneo e reduce da 18 incontri consecutivi vinti nel Principato, diventando il quarto tennista in grado di battere il fuoriclasse spagnolo almeno 3 volte sulla terra rossa.<ref>{{Cita web |url= http://montecarlotennismasters.com/final-for-fabio/?lang=en |titolo= Final For Fabio! |data= aprile 2019 |accesso= 2 giugno 2019 |lingua= en |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20200919061258/http://montecarlotennismasters.com/final-for-fabio/?lang=en |urlmorto= sì }}</ref> In finale trionfa con il punteggio di 6–3, 6–4 su [[Dušan Lajović]] malgrado un infortunio subito nelle fasi finali dell'incontro. Cinquantuno anni dopo il trionfo di Nicola Pietrangeli nell'era amatoriale, Fognini è il primo italiano a vincere il torneo di Monte Carlo nell'era Open e, dopo gli [[Internazionali d'Italia 1976]] vinti da Adriano Panatta, il secondo italiano ad aggiudicarsi un torneo di questo livello.<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/sport/19_aprile_21/fabio-fognini-ha-vinto-torneo-montecarlo-battuto-lajovic-6-3-6-4-e1aca236-643f-11e9-bab9-93b21bc31812.shtml |titolo=Infinito Fognini, trionfa a Montecarlo con la gamba fasciata e tanta classe
[[File:Fognini RG19 (2) (48199370342).jpg|thumb|left|Fognini agli [[Open di Francia 2019]]]]
Riga 186 ⟶ 183:
L'unico altro risultato positivo della prima parte della stagione sono i quarti di finale raggiunti in doppio con Bolelli al Masters 1000 di [[Indian Wells Open 2023|Indian Wells]], dove cedono in due set a [[John Isner]] / [[Jack Sock]].
Vince il secondo incontro stagionale in singolare all'[[Millennium Estoril Open 2023|Estoril]] e al secondo turno perde contro Marco Cecchinato, anche a causa di un infortunio alla caviglia che lo costringerà poi a rinunciare al [[Monte Carlo Masters]]. Il 17 aprile esce dalla top 100, nella quale si trovava dal 20 aprile 2009, ovvero da 708 settimane consecutive, record per il tennis italiano.<ref>{{cita news|url= https://www.ubitennis.com/blog/2023/04/18/fognini-e-fuori-dalla-top-100-dopo-5111-giorni-nizegorodcew-il-colpo-di-cobolli-e-oggi-ce-sonego-bertellino-piano-con-sinner-mecca-ascesa-e-caduta-di-un-tennista-boris-becker-contro-il-m/ |titolo= Fognini è fuori dalla Top 100 dopo 5111 giorni
A fine luglio torna a giocare un torneo Challenger dopo oltre 11 anni allo [[Zug Open 2023|Zug Open]] ed esce di scena in semifinale. Raggiunge la finale al Challenger 125 di [[Genoa Open Challenger|Genova]] e viene sconfitto da [[Thiago Seyboth Wild]]. Torna a disputare una semifinale ATP al 250 di [[Moselle Open 2023|Metz]], sconfiggendo Thiago Seyboth Wild, [[Aleksandr Bublik]] e [[Lorenzo Sonego]]. A novembre supera [[Roberto Bautista Agut]] in finale al Challenger di [[Copa Faulcombridge Open Ciudad de València 2023|Valencia]], tornando a vincere un torneo in questa categoria a distanza di 13 anni e a oltre 4 anni dall'ultimo titolo in singolare conseguito con il trionfo a Monte Carlo.<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/sport/tennis/2023/11/26/tennis-fognini-vince-il-challenger-di-valencia_22e3db44-eaeb-46a7-9c2b-0be09eac356a.html|titolo=Tennis: Fognini vince il challenger di Valencia |data=26 novembre 2023 |accesso=3 dicembre 2023}}</ref> Durante il successivo Challenger di [[Maia Challenger 2023|Maia]] è costretto al ritiro prima del secondo turno a causa di un infortunio al polpaccio. Chiude la stagione alla 107ª posizione della classifica mondiale di singolare.
Riga 196 ⟶ 193:
===2025===
All'esordio stagionale si infortuna a un piede al primo incontro di qualificazione dell'[[Adelaide International]].<ref>{{cita web|url= https://www.tennisitaliano.it/fognini-pronto-al-rientro-inizio-di-stagione-complicato-per-un-infortunio-al-piede/#:~:text=Il%20tennista%20ligure%20ha%20infatti,e%20a%20saltare%20i%20successivi%20tornei. |titolo= Fognini pronto al rientro: “Inizio di stagione complicato per un infortunio al piede” }}</ref> Dopo aver dato forfait all'Australian Open rientra in campo a marzo ed
▲== Caratteristiche tecniche ==
▲Predilige il gioco da fondo campo, disponendo di un diritto e di un rovescio bimane molto solidi, ma si caratterizza per le improvvise accelerazioni e giocate in anticipo con cui riesce a chiudere lo scambio o a creare i presupposti per avanzare a rete. Il suo colpo meno incisivo è il servizio, avendo una bassa percentuale di ace anche sulle superfici più veloci. Dispone di ottima sensibilità nei colpi di volo, soprattutto lo "schiaffo", ed è molto abile nell'eseguire millimetriche palle corte simulando prima i più canonici colpi a rimbalzo. Un'altra sua peculiarità è la grande velocità di piedi con cui riesce quasi sempre a recuperare sulle palle corte giocate dal suo avversario.<ref>{{Cita web|url=http://www.instoria.it/home/fabio_fognini.htm|titolo=InStoria - Fabio Fognini
== Statistiche ==
|