Fabio Fognini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
2025: wlink
Riga 196:
 
== Caratteristiche tecniche ==
Predilige il gioco da fondo campo, disponendo di un diritto e di un rovescio bimane molto solidi, ma si caratterizza per le improvvise accelerazioni e giocate in anticipo con cui riesce a chiudere lo scambio o a creare i presupposti per avanzare a rete. Il suo colpo meno incisivo è il servizio, avendo una bassa percentuale di ace anche sulle superfici più veloci. DisponeGiocatore tanto talentuoso quanto a volte umorale, dispone di ottima sensibilità nei colpi di volo, soprattutto lo "schiaffo", ed è molto abile nell'eseguire millimetriche palle corte simulando prima i più canonici colpi a rimbalzo. Un'altra sua peculiarità è la grande velocità di piedi con cui riesce quasi sempre a recuperare sulle palle corte giocate dal suo avversario.<ref>{{Cita web|url=http://www.instoria.it/home/fabio_fognini.htm|titolo=InStoria - Fabio Fognini|accesso=2024-09-19}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.supertennis.tv/Media-gallery/Gallery-Categorie-Foto/L-occhio-tecnico/191209-occhio-tecnico-colpi-Fabio-Fognini#:~:text=Le%20sue%20qualit%C3%A0%20sono%20note,tutti%20gli%20arti%20del%20corpo.&text=Tornando%20al%20servizio,%20Fabio%20ha,maggior%20parte%20dei%20punti%20importanti.|titolo=Fognini al microscopio: l'analisi del servizio e del diritto|data=2020-09-22|accesso=2024-09-19}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Luca Fiorino|url=https://archivio.sportface.it/tennis/fabio-fognini-quando-il-gioco-si-fa-sul-duro/157160|titolo=Fabio Fognini, quando il gioco si fa (sul) duro|sito=SPORTFACE.IT|data=2017-03-29|accesso=2025-06-30}}</ref>
 
== Statistiche ==