Henrix Mxit'aryan: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiornamento Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullata la modifica di 2A0E:410:4C03:0:74D7:B324:FDF4:5D03 (discussione), riportata alla versione precedente di 9Aaron3 Etichetta: Rollback |
||
Riga 49:
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] dell'{{Calcio Inter|N}}
}}
Considerato il miglior calciatore armeno di tutti i tempi,<ref>{{Cita web|url=https://www.goal.com/it/notizie/mkhitaryan-il-legame-con-la-sua-armenia-e-la-finale-di/1iczovmlit99o16ayi9cwr4gm4|titolo=Mkhitaryan, il legame con la sua Armenia e la finale di Europa League saltata|data=21 gennaio 2022}}</ref> ha iniziato in patria nel {{Calcio Pyunik|N}}, prima di trasferirsi in Ucraina nel 2009 per giocare con {{Calcio Metalurh Doneck|N}} e {{Calcio Shakhtar|N}}. Nel 2013 è passato al {{Calcio Borussia Dortmund|N}}, con cui in tre anni ha vinto due [[DFL-Supercup|Supercoppe di Germania]] ([[Supercoppa di Germania 2013|2013]] e [[Supercoppa di Germania 2014|2014]]). Nel 2016 è stato acquistato dal {{Calcio Manchester United|N}}, con cui ha vinto una [[Community Shield|Supercoppa inglese]], una [[English Football League Cup|Coppa di Lega]] e una [[UEFA Europa League]] nella stagione 2016-2017, prima di passare all'{{Calcio Arsenal|N}} nel 2018. Dopo una stagione e mezza si è trasferito alla {{Calcio Roma|N}}, vincendo una [[UEFA Conference League]] nella stagione [[UEFA Europa Conference League 2021-2022|2021-2022]]. Nell'estate 2022 è passato all'Inter, con cui ha vinto due [[Supercoppe italiane]] ([[Supercoppa italiana 2022|2022]] e [[Supercoppa italiana 2023|2023]]), una [[Coppa Italia]] ([[Coppa Italia 2022-2023|2022-2023]]) e un [[Serie A|campionato italiano]] ([[Serie A 2023-2024|2023-2024]]).
| |||