Enisej: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 21:
|mappa = Yeniseirivermap.png
}}
Lo '''Enisej''' ({{russo|Енисе́й;}} {{Link audio|Ru-Енисей.ogg|<small>ascolta</small>}} traslitterato anche in ''Jenisej'', ''Yenisei''; in [[lingua italiana|ital.]] talora ''Ienissei''<ref>Corso di geografia universale sviluppato in cento lezioni, di Francesco Costantino Marmocchi, Firenze 1840, Volume 3 - Lezione XXXVI - pag. 182.</ref><ref>Nuovo compendio di geografia, di [[Adriano Balbi]] e [[Niccolò Tommaseo]], Milano 1865, nel capitolo "Asia Russa" - paragrafo "Siberia".</ref><ref>La terra e gli uomini, di Elio Migliorini, Napoli 1953, pag. 37.</ref> o, più arcaico, ''Jenissei''<ref>Enciclopedia Italiana, Vol. XXVIII "GV-INDE", pag. 796 c.</ref>; in [[lingua tuvana|tuvano]] Улуг-Хем, ''Ulug-Xem'') è un [[fiumi artici|fiume artico]] della [[Russia]] [[siberia]]na centrale. Fiume più lungo della [[Russia]], è uno dei maggiori dell'[[Asia]] e del mondo intero, sia per [[lunghezza]] che per dimensioni del [[bacino idrografico]].
 
== Idronimo ==