Enisej: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→Percorso: ripristino nota |
||
Riga 40:
Dopo la confluenza dell'[[Angara]], a quasi 2.000 km dalla foce, si entra nel suo basso corso: il fiume è larghissimo, fino ad alcune decine di chilometri nei periodi di massima [[portata]], molto profondo (15-25 metri)<ref name=Americana /> e con una corrente molto lenta, non superiore a 3-4 [[km/h]]; a queste ragguardevoli dimensioni contribuiscono gli apporti di acqua dei suoi tre principali [[affluenti]] (oltre all'Angara, la [[Tunguska Pietrosa]] e la [[Tunguska Inferiore]]). Sfocia nel [[mare di Kara]] con un delta<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/enisej/|titolo=Enisej|accesso=28 novembre 2019}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.britannica.com/place/Yenisey-River|titoloYenisey River|accesso=28 novembre 2019}}</ref> che si insinua tra le [[isole Brechovskie]] le quali dividono il flusso del fiume in canali. Canali che sboccano nella parte meridionale dell'insenatura compresa fra le due grosse e tozze [[penisola|penisole]] di [[Penisola di Gyda|Gyda]] e del [[Penisola del Tajmyr|Tajmyr]]: il [[golfo dello Enisej]].
La grande ampiezza del bacino rende possibile calcolare in diversi modi la lunghezza: come detto, il fiume propriamente detto è lungo 3.487 km, che salgono a 4.092 considerando il braccio sorgentifero del Grande Enisej e a 4.102 considerando come sorgente il Piccolo Enisej. Assumendo invece come [[sorgente]] il fiume Selenga ([[tributario]] del [[lago Bajkal]], dal quale esce l'Angara) tale valore sale fino a 5.075 km<ref name=BSE
== Bacino ==
|