Gruppo di intervento speciale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto la parola "emanato" Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Correggo dei wikilink. |
||
Riga 176:
I tiratori scelti, invece, hanno in dotazione il [[Barrett M82]] per colpire obiettivi a lunga distanza o molto protetti; per obiettivi più ''morbidi'', essi dispongono degli [[Accuracy International Arctic Warfare]] in versione P (''Police'') e S (''Suppressed''), i [[Sako TRG|Sako TRG-42]], lo STONER e i Mauser SP 86. Sono tutti in calibro 7,62x51 NATO, a parte il Barrett che è in calibro [[.50 BMG]] e il Sako che è camerato per il [[.338 Lapua Magnum]], più potente del 7,62. Questi fucili di precisione sono integrati con un apparato noto come ''Syncrofire''<ref>{{cita libro | autore = Comandante Alfa | titolo = Io vivo nell'ombra | editore = Longanesi | anno = 2017 | lingua = it | isbn = 978-88-304-4595-6 |p=271}}</ref>, il quale permette ai fucili di sparare contemporaneamente dopo che gli ''sniper'' hanno inquadrato tutti i loro bersagli; l'apparato è utile in molte circostanze, soprattutto in ambienti come gli aerei, perché così i bersagli vengono eliminati tutti insieme senza che gli ostaggi possano anche solo venire minacciati.
Per quanto riguarda la divisa, quella normalmente utilizzata è [[blu scuro]] (ma ne hanno anche di mimetiche e desertiche) costruite in materiali ignifughi ed isolanti e completata con vari rinforzi ([[ginocchiera|ginocchiere]], gomitiere, ecc.), diversi tipi di [[casco protettivo|caschi]] e [[giubbotto antiproiettile|giubbotti antiproiettili]]. Per comunicare tra loro utilizzano [[laringofono|laringofoni]] e [[Auricolari|cuffie]]. In totale l'equipaggiamento indossato dai GIS in azione si aggira sui 30 chilogrammi.
== Azioni note ==
|