Ponte all'Indiano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m v2.05 - Corretto utilizzando WP:WPCleaner (Wikilink al titolo della voce)
 
Riga 10:
 
== Storia ==
[[File:Ponte all'Indiano 3.JPG|sinistra|miniatura|Il [[Ponte all'Indiano|ponte]] e il [[monumento all'Indiano]]]]
Il ponte fu realizzato tra il [[1972]] e il [[1978]] ed inaugurato il 10 marzo di quell'anno<ref name=":0">{{Cita news|url=https://www.lanazione.it/cronaca/10-marzo-2eda82f8|titolo=10 marzo 1978, Firenze inaugura il Ponte all’Indiano. In ricordo di un principe|pubblicazione=[[La Nazione]]|data=10 marzo 2023|accesso=13 settembre 2023}}</ref> dalla società [[Costruzioni Metalliche Finsider]] di [[Guasticce]] (vicino a [[Livorno]]) su progetto degli architetti [[Adriano Montemagni]], [[Paolo Sica]], e dell'ingegnere [[Fabrizio de Miranda]]. Il progetto che aveva vinto il concorso nazionale di progettazione indetto dal Comune di Firenze nel [[1968]] attirò subito l'attenzione anche perché prevedeva una sottostante passerella pedonale pensile non richiesta dal bando di concorso. Per le caratteristiche strutturali dell'opera, [[Fabrizio de Miranda]] ha ricevuto ad Helsinki il 22 settembre 1978 il premio europeo ECCS-CECM (Convenzione europea della costruzione metallica).<ref name=":2">{{Cita web|url=https://structurae.net/en/structures/ponte-all-indiano|titolo=Ponte all'Indiano (Florence, 1978)|sito=[[Structurae]]|lingua=en|accesso=14 settembre 2023}}</ref>