Claudio Ranieri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Dieghenía (discussione | contributi)
Fix
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 56:
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = allenatoreex di calciocalciatore
|Attività2 = exallenatore calciatoredi calcio
|Nazionalità = italiano
|Categorie =
Riga 80:
[[File:Claudio Ranieri 1973.jpg|thumb|upright|left|Ranieri con la maglia della Roma nel 1973, all'esordio come calciatore professionista]]
 
Di fede romanista <ref>{{Cita web|autore=Andrea Pugliese|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Roma/10-05-2019/roma-ranieri-qui-perche-tifoso-ma-mio-lavoro-finisce-maggio-3301479164886.shtml|titolo=Roma, Ranieri: "Qui perché tifoso, ma il mio lavoro finisce a maggio"|editore= La Gazzetta dello sport|data=10 maggio 2019|accesso=1 luglio 2025}}</ref>, da calciatore ha vestito le maglie di {{Calcio Roma|N}}, {{Calcio Catanzaro|N}}, {{Calcio Catania|N}} e {{Calcio Palermo|N}}. Cominciò a giocare giovanissimo nell'oratorio di piazza [[San Saba (rione di Roma)|San Saba]] a Roma. Come attaccante a sedici anni fu arruolato nel Dodicesimo Giallorosso. Pochi anni dopo lo notò [[Helenio Herrera]] e fu tesserato per la Roma. A 17 anni l'allenatore della Primavera, Antonio Trebiciani, decise di cambiargli ruolo, trasformandolo in terzino.
 
Esordì in [[Serie A 1973-1974|Serie A]] il 4 novembre 1973 in {{Calcio Genoa|N}}-Roma (2-1); a lanciarlo fu [[Manlio Scopigno]]. Disputò 6 partite e poi passò al Catanzaro dove si impose come punto fermo della difesa, diventando il giocatore del Catanzaro ad aver disputato più partite in Serie A: 128 tra il 1976 e il 1982.