Adolfo Busi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Sistemato titolo
Riga 11:
}}
 
Studiò all'Accademia di Belle arti a Bologna, dove ebbe tra i compagni di corso Giorgio Morandi<ref name=":0">{{Cita libro|titolo=Adolfo Busi 1891-1977}}</ref>. Il suo primo quadro, ''Il Cappello nero'', è del 1912, mentre negli anni 1914 e 1915 fu intensa la sua attività espositiva, che culminò nella partecipazione alla II e III Secessione romana e all'Esposizione Internazionale di San Francisco<ref name=":0" />.
== Adolfo Busi ==
Adolfo Busi ([[Faenza]], 1891 - [[Bologna]], 1977) è stato un pittore, cartellonista e illustratore.
 
Studiò all'Accademia di Belle arti a Bologna, dove ebbe tra i compagni di corso Giorgio Morandi<ref name=":0">{{Cita libro|titolo=Adolfo Busi 1891-1977}}</ref>. Il suo primo quadro, ''Il Cappello nero'', è del 1912, mentre negli anni 1914 e 1915 fu intensa la sua attività espositiva, che culminò nella partecipazione alla II e III Secessione romana e all'Esposizione Internazionale di San Francisco<ref name=":0" />.
 
Nel 1915 sposò la pittrice Lilla Leonardi, già sua compagna di corso all'Accademia, si trasferì ad Alessandria per un incarico di insegnamento, e cominciò a scoprire la propria vocazione grafica vincendo un concorso per il Calendario 2016 della Ditta Ruggeri di Pesaro e partecipando ad atri concorsi per illustratori. Pur non abbandonando la pittura, che si concentrò soprattutto sulla ritrattistica, in particolare femminile, della borghesia milanese, bolognese e romagnola, l'attività di Busi si spostò decisamente verso la grafica, in particolare la grafica pubblicitaria.