Agro Pontino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correggo dei wikilink. |
m perché “più prossimo”, quando esiste “più vicino”? Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source |
||
Riga 334:
=== L'antica duna ===
[[File:Lago fogliano.JPG|thumb|upright=1.4|Il [[lago di Fogliano]], formazione lacustre tra la duna antica e la duna nuova]]
Vista la sostanziale uniformità della regione interessata, una corretta comprensione della situazione geologica necessita uno sguardo sulle aree immediatamente prossime all'Agro Pontino, considerando l'area compresa fra [[Anzio]], [[Cisterna]], [[Giardino di Ninfa|Ninfa]], [[Priverno]], [[Terracina]], il [[Circeo]] e il [[Mar Tirreno|Tirreno]]. Ad [[Anzio]] ha inizio un lungo deposito di sabbie e argille con tracce di elementi [[silice]]i e [[tufo|tufi]] che raggiunge il promontorio del [[Circeo]]: è l'antica [[duna litoranea]] la cui origine è dovuta ai depositi eolici accumulati sul substrato delle sabbie marine immediatamente sovrastanti la piattaforma calcarea sottomarina ascrivibile genericamente al [[Cenozoico]]. Presso [[Borgo Podgora]] l'antica formazione dunale è solcata dal ''[[canale delle Acque Alte]]'' che da Ninfa lambisce [[Cisterna di Latina]] e raggiunge il [[Mar Tirreno|Tirreno]] a [[Foce Verde]], al [[Lido di Latina]]. Altro canale principale di tale bacino è il canale delle ''Acque Medie'', il quale si congiunge verso la [[Estuario|foce]] con il ''Rio Martino'' tagliando in due il territorio dell'antica formazione dunale: sfocia nel [[comune]] di [[Latina]], a pochi chilometri dal confine con [[Sabaudia]]. Nel tratto più
Tra il Lago Paola e il promontorio del [[Circeo]] è attivo un sistema di sorgenti di debole portata: Molella, ''Lucullo'', <!--''Braccio della'' {{Senza fonte|non mi ricordo il nome:-)}}--> presso [[Sabaudia]].
|