Agro Pontino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m perché “più prossimo”, quando esiste “più vicino”?
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source
Riga 349:
=== La palude ===
Prima della [[bonifica idraulica|bonifica integrale]] degli [[anni 1930|anni trenta]], l'Agro era un'area [[palude|paludosa]] e malsana, quindi poco popolata dall'uomo, ma ricchissima di una vita animale e vegetale unica. Nelle [[palude|paludi]] vivevano specie faunistiche endemiche come il [[Himantopus himantopus|cavaliere d'Italia]], gli [[Ardeidae|aironi]] e altri che formavano spesso delle specie uniche. Le acque poco profonde erano invece l'habitat ideale per moltissime specie di [[reptilia|rettili]] e [[amphibia|anfibi]] e per piccoli pesci, come la [[trota|trota di Ninfa]], quasi completamente estinta.
Tra gli [[insecta|insetti]], la [[libellula]], l'[[Hydrometra stagnorum|idrometra]] e la temutissima [[Culicidae|zanzara anofele]], che era la causa della [[malaria]] che decimava i pochi abitanti. Le paludi maggiori erano chiamate ''piscine'', vaste distese d'acqua variabili e dai confini incerti, oggi quasi del tutte scomparse (a eccezione dei laghi costieri).
 
Le zone libere dalla palude erano occupate da [[foresta|foreste]] inestricabili, dette "selve" di cui la [[tradizione]] ricorda la [[Terracina|Selva di Terracina]], la [[Circeo|Selva del Circeo]], la [[Cisterna di Latina|Selva di Cisterna]]. Le foreste, soprattutto [[macchia mediterranea|mediterranee]], erano composte da [[quercus|querce da sughero]], [[Quercus ilex|lecci]] e [[pinus|pini]]; dove vivono ancora [[Sus scrofa|cinghiali]], [[vulpes|volpi]], [[Cervus elaphus|cervi]].