Ermafrodito: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 51:
== Bibliografia ==
*
* [http://books.google.it/books?id=PaLkNyfTuzkC&q=Ermafrodito Biblioteca storica di Diodoro Siculo], Tipografia di Gio. Battista Sonzogno, (1820) p. 57<ref>{{Cita libro|lingua=it|cognome=Diodor|titolo=Biblioteca storica di Diodoro siculo|url=https://books.google.it/books?id=PaLkNyfTuzkC&q=Ermafrodito&hl=it|accesso=2025-07-02|data=1820|editore=Tipografia di Gio. Battista Sonzogno|p=57}}</ref>
* [http://books.google.it/books?id=7mORuZcLbbgC&q=Ermafrodito Monumenti scelti della Villa Borghese], di [[Antonio Nibby]], Rome. Villa Borghese (1832) p. 99<ref>{{Cita libro|lingua=it|nome=Antonio|cognome=Nibby|titolo=Monumenti scelti della Villa Borghese|url=https://books.google.it/books?id=7mORuZcLbbgC&q=Ermafrodito&hl=it|accesso=2025-07-02|data=1832|editore=Ny. n|p=99}}
* Annali dell'istituto di corrispondenza archeologica, Volume 12 (1840) p. 190-195
*
*
* Ercole ed Auge sopra pitture pompeiane; Ermafrodito, C. Robert (1884) p. 73
* {{Cita libro|lingua=it|nome=Franco|cognome=Rella|titolo=Confini: la visibilità del mondo e l'enigma dell'autorappresentazione|url=https://books.google.it/books?id=c5DCmkDp9qYC&q=Ermafrodito&hl=it|accesso=2025-07-02|data=1996|editore=Edizioni Pendragon|ISBN=978-88-86366-35-9}}
* Leonardo e l'androgino: l'eros transessuale nella cultura, nella pittura e nel teatro del Rinascimento, Luciano Bottoni (2002)
== Voci correlate ==
* [[Agdistis]] - divinità ermafrodita della [[Frigia]]
Riga 75 ⟶ 76:
== Collegamenti esterni ==
* {{en}}
*
*
* {{Treccani|ermafrodito||accesso=24 luglio 2016}}
|