Priverno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 66:
== Storia ==
=== Priverno durante la Roma repubblicana ===
Le origini di Priverno risalgono al periodo protostorico lazialedel Lazio. Benché vi siano testimonianze che fanno risalire la fondazione dell'antica ''Privernum'' ad almeno quattro secoli prima di [[Roma]], quindi al [[XII secolo a.C.]] (restano alcuni ruderi di tale centro), le prime notizie storiche certe si devono a [[Tito Livio]].
Egli descrive Priverno come un potente centro [[Volsci|Volsco]] del [[IV secolo a.C.]] che, a seguito di lunghe lotte, venne sottomesso da Roma per opera di [[Lucio Emilio Mamercino Privernate]] e [[Gaio Plauzio Deciano]], che grazie a questa vittoria furono eletti entrambi [[Console (storia romana)|consoli]]. Nel [[329 a.C.]] il centro venne completamente distrutto, e il nuovo abitato fu costruito dai [[Storia romana|Romani]] nella piana di Mezzagosto, dando origine alla ''Privernum'' romana.