Andrea Capobianco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
parametro duplicato |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App full source |
||
Riga 50:
}}
Ha allenato in [[Serie A (pallacanestro maschile)|Serie A]] ad [[Felice Scandone Basket Avellino|Avellino]] e [[Teramo Basket|Teramo]], è stato il vice di [[Simone Pianigiani]] sulla panchina della [[Nazionale maschile di pallacanestro dell'Italia|Nazionale italiana]]. Da settembre 2015 al 2017,
==Carriera==
Originario di [[Venafro]] e chiamato ''Capo'' dai suoi conterranei, da giovane aveva giocato a basket nella squadra locale.
Nel 2000-01 torna al ruolo di vice-allenatore ma questa volta in A1 ad [[Avellino]], qui vi rimane anche nella stagione successiva. Dal 2002<ref>{{cita news |url=http://www.basketnet.net/news/12883/salerno__andrea_capobianco_sar_agrave__l_allenatore__definiti_alcuni_acquisti |autore=Comunicato Stampa Pallacanestro Salerno |titolo=Salerno: Andrea Capobianco sarà l'allenatore, definiti alcuni acquisti |pubblicazione=BasketNet.net |giorno=15 |mese=luglio |anno=2002 |accesso=27 aprile 2011 |urlmorto=sì }}</ref> al 2005<ref>{{cita news |url=http://basketnet.net/news/43949/redazione.php |autore=Vincenzo Senatore |titolo=Salerno, le previsioni del "professor" Capobianco: "Sarà un campionato durissi |pubblicazione=BasketNet.net |giorno=30 |mese=luglio |anno=2004 |accesso=27 aprile 2011 |urlmorto=sì }}</ref> torna a [[Pallacanestro Salerno|Salerno]] come head-coach.
Riga 68 ⟶ 69:
È responsabile del settore squadre nazionali giovanili, assistant coach part-time della [[Nazionale maschile di pallacanestro dell'Italia|Nazionale maggiore]] e partecipa a vari clinic come istruttore<ref>{{cita news |url=http://www.basketcatanese.it/?p=9952 |autore=Roberto Quartarone |titolo=Capobianco: «La serietà è la chiave» |pubblicazione=Basket Catanese |giorno=26 |mese=aprile |anno=2011 |accesso=27 aprile 2011}}</ref>. Da settembre 2015 al 2017 è stato allenatore della nazionale femminile di basket; torna in tale ruolo dal 2019 <ref>{{cita news|url=https://www.basketinside.com/nazionali/news-nazionali/nazionale-femminile-capobianco-torna-ad-essere-il-capo-allenatore/|titolo=Nazionale Femminile – Capobianco torna ad essere il capo allenatore|data=21 settembre 2019}}</ref> per poi lasciare un anno dopo, quando diventa coach del 3x3 femminile, che si qualifica alle [[Giochi della XXXII Olimpiade|Olimpiadi di Tokyo]].
Tornato nuovamente alla guida della nazionale femminile, con essa ha vinto il bronzo ad [[Eurobasket 2025]].
== Palmarès ==
|