Francesco Crispi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto il collegamento Sanità con Servizio sanitario (DisamAssist)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 530:
OTTOBRE 1927 ANNO V
<br></div>
Successivamente andò decadendo per il [[giudizio storico]] negativo dei liberali repubblicani e anche di [[Antonio Gramsci]]<ref>Antonio Gramsci, [http://www.polyarchy.org/basta/documenti/gramsci.crispi.html ''Un ritratto politico di Francesco Crispi''] (1929-1935), in ''Quaderni del carcere'', sezione ''Il Risorgimento''</ref> che accusò Crispi di [[stato autoritario|autoritarismo]], [[bellicismo]] e [[imperialismo]], nonché di essere il vero precursore del [[storia dell'Italia fascista|regime fascista]]<ref name=history>[http://www.highbeam.com/doc/1G1-82803451.html Nation-building in 19th-century Italy: the case of Francesco Crispi] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140610231125/http://www.highbeam.com/doc/1G1-82803451.html |data=10 giugno 2014 }}, Christopher Duggan, History Today, 1 febbraio 2002</ref><ref name=gilmour>[http://www.accessmylibrary.com/article-1G1-87708350/randolph-churchill-italy-francesco.html The Randolph Churchill of Italy], by David Gilmour, The Spectator, 1 giugno 2002 (Review of Francesco Crispi, 1818-1901: From Nation to Nationalism, by Christopher Duggan)</ref>, pur essendo deceduto più di vent'anni prima l'ascesa di Mussolini.
 
Solo recentemente alcuni studi hanno rivalutato i meriti di Crispi, posizionando la sua figura di [[statista]], tra luci e ombre, a pieno titolo fra i protagonisti del [[Risorgimento]] e dell'Italia post-unitaria<ref>[http://www.frammentipensierisparsi.net/article-francesco-crispi-uno-studio-biografico-coraggioso-che-va-in-controtendenza-rispetto-all-esaltazione-120723769.html Francesco Crispi. Uno studio biografico coraggioso che va in controtendenza rispetto all'esaltazione retorica e all'ostracismo ideologico], recensione a: Giorgio Scichilone, ''Francesco Crispi'', edito da Flaccovio Editore, 2012 (Palermo), nella collana "Siciliani".</ref><ref>''Crispi: rivoluzionario o reazionario?'', documenti di Rai Storia, per la trasmissione ''Il Tempo e la Storia'' di [[Massimo Bernardini]], con ospite lo storico [[Giovanni Sabbatucci]]</ref>. Lo storico Giorgio Scichilone, Professore Associato presso Università degli studi di Palermo, ha definito Crispi come uno di quegli uomini "rari e maravigliosi" (espressione tratta da [[Niccolò Machiavelli|Machiavelli]]) che non sempre un'epoca è in grado di esprimere: «Non gli sarebbero mancate infatti le virtù necessarie: passione patriottica e prospettiva politica, unite a una non comune ambizione, ostinazione e cinismo. Perciò tralasciando la retorica, alla fine questo di Crispi si può dire: il suo apporto all'edificazione dello Stato italiano fu decisivo, e ciò è quanto gli deve essere riconosciuto al netto dell'esaltazione o degli ostracismi contemporanei e storiografici»<ref>Giorgio Scichilone, ''Francesco Crispi'', Flaccovio Editore, Palermo, 2012, "Siciliani", pp. 6-7.</ref>.