Adolfo Busi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 145673358 di Maria Iaria (discussione) |
Introduzione e sistemazione bibliografia e collegamenti esterni |
||
Riga 11:
|Nazionalità = Italiano
}}
Fu uno degli illustratori di punta delle Officine Grafiche Ricordi, dove si dedicò alla grafica pubblicitaria, mentre per la casa editrice Degami produsse centinaia di cartoline con protagonisti donne e bambini.
Studiò all'Accademia di Belle arti a Bologna, dove ebbe tra i compagni di corso Giorgio Morandi<ref name=":0">{{Cita libro|titolo=Adolfo Busi 1891-1977}}</ref>. Il suo primo quadro, ''Il Cappello nero'', è del 1912, mentre negli anni 1914 e 1915 fu intensa la sua attività espositiva, che culminò nella partecipazione alla II e III Secessione romana e all'Esposizione Internazionale di San Francisco<ref name=":0" />.
Riga 27 ⟶ 29:
=== I calendari Barilla ===
=== Lane rossi e La moda della lana ===
Riga 37 ⟶ 39:
* Franco Solmi, Adolfo Busi 1891-1977, Bologna, Il Nuovo Laboratorio, 1984 http://id.sbn.it/bid/RER0020731
* G. Mughini-G. Scudiero, ''Il manifesto pubblicitario italiano''. Milano, 1997.
*
*
==Collegamenti esterni==
*https://www.storiaememoriadibologna.it/archivio/persone/busi-adolfo
* https://www.archiviostoricobarilla.com/esplora/focus/biografie-degli-autori/adolfo-busi-disegnatore/
* https://www.archiviostoricobarilla.com/esplora/focus/chi-cerca-trova-piccole-avventure-in-archivio/il-primo-calendario-di-adolfo-busi-1925/
| |||