Air Europe: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correzioni |
m Correggo Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 31:
In contrasto con il declino di Air Europe UK, Air Europe S.p.A. incrementò il proprio [[fatturato]] ed il numero di voli. Fu la prima compagnia aerea italiana ad introdurre la classe affari sui [[Volo charter|voli charter]] e a mettere in servizio i velivoli [[Boeing 757]] e [[Boeing 767]] fino ad arrivare ad effettuare voli di linea nazionali a partire dal [[1997]] con [[Aeromobile|aeromobili]] [[Airbus A320]]: da [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]] per [[Catania]], [[Lamezia Terme]], [[Napoli]] e [[Palermo]].<ref>{{Cita news|autore=S.P.|titolo=Air Europe conferma: in estate, voli di linea|pubblicazione=TTG Italia|data=14 dicembre 1995|p=6}}</ref> Fu inoltre il cliente di lancio in [[Italia]] del nuovo [[Boeing 777]]. Il 18 dicembre [[1997]] inaugurò il suo primo volo di linea per [[L'Avana]], a [[Cuba]], e in seguito quello per le [[Mauritius]].
Nel [[
Malauguratamente il [[Volare Airlines|Gruppo Volare]] entrò in [[amministrazione straordinaria]] nel [[2004]] e fu ammesso alla procedura di ''Amministrazione Straordinaria delle Grandi Imprese in Stato di Insolvenza''. Nel [[2006]] l'intero complesso fu acquisito dal [[Alitalia|Gruppo Alitalia]] che unificò le due compagnie Volare Airlines ed Air Europe sotto un unico disciplinare ([[Certificato di Operatore Aereo|C.O.A.]]) dal gennaio [[2008]].
|